May 25, 2025

Martedì 4 novembre, in occasione delle celebrazioni per il “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”, la Marina Militare aprirà alla cittadinanza le porte del Castello Svevo, della Caserma Carlotto, della Nave da assalto anfibio San Giusto e della Cripta situata alla base del Monumento al Marinaio d’Italia.

 

La Caserma Carlotto, sulla strada provinciale che congiunge Brindisi e San Vito dei Normanni è la principale installazione della Brigata Marina San Marco, dove insistono la maggior parte delle componenti operative della Brigata.

 

All’interno del Castello Svevo, sede storica della Marina Militare a Brindisi, sarà possibile visitare le Sale Storiche del San Marco, dove ripercorrere le pagine gloriose scritte dai Fucilieri di Marina Italiani in oltre cento anni, e della Base Navale di Brindisi, che custodisce preziosi cimeli testimoni dell’importanza di Brindisi come sorgitore militare e del ruolo che la Città ha avuto per la marineria Italiana. L’accesso avverrà da Porta Vittoria, in via dei Mille n°4.

 

Su Nave San Giusto, una delle tre Navi da assalto Anfibio della Marina Militare, sarà possibile calarsi in una ambiente particolare, quello di una nave costruita per essere una base per operazioni a terra. La sua flessibilità di impiego ne fa un prezioso strumento di supporto anche in operazioni della protezione civile. Per visitarla sarà aperta Porta Revel che consentirà alla cittadinanza di raggiungere la Nave direttamente dal Lungomare.

 

La Cripta alla Base del Monumento al Marinaio contiene i nomi di migliaia di Marinai Italiani caduti sul mare nell’adempimento del dovere. Il monumento fu inaugurato il 4 novembre del 1933 alla presenza del Re Vittorio Emanuele III delle più alte cariche dello Stato.

 

La Caserma Carlotto ed il Castello Svevo saranno aperti nella mattinata dalle 09:00 alle 12:00 e nel pomeriggio dalle 14:00 alle 15:30.
Nave San Giusto sarà visitabile dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 15:30.

 

COMUNICATO STAMPA BRIGATA MARINA SAN MARCO
PRESIDIO MILITARE DI BRINDISI

One Comment

  • Rispondi
    31 Ottobre 2014

    Ottima iniziativa e sara’ l’occasione per far visitare a mio figlio Lorenzo l’ambiente tutto e dove papa’ vi ha lavorato per 13 anni e dove si e’ Diplomato in Costruzioni Navali,grazie alla Scuola Allievi Operai degli anni 60.