Il Comune di Latiano ha aderito al progetto “Moro: martire laico” approvato dal Consiglio Regionale della Puglia, realizzato in collaborazione con l’ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e rivolto ai Comuni, alle Biblioteche ed alle Associazioni Culturali del territorio pugliese al duplice fine di mantenere viva la memoria e di diffondere il pensiero di Aldo Moro (Statista, cattolico, nato a Maglie il 23 settembre 1916, Accademico e Giurista, Costituente dal 1946 al 1948, Deputato dal 1948 al 1978, Ministro della Giustizia, della Pubblica Istruzione, degli Esteri, Presidente del Consiglio dei Ministri, vittima del terrorismo).
Nell’ambito di questo progetto, giovedì prossimo, 8 novembre, a partire dalle ore 18 presso la sala “Flora” di palazzo Imperiali, avrà luogo un incontro pubblico a cui interverranno il Sindaco di Latiano, Mino Maiorano, e l’On. Gero Grassi; coordinerà i lavori il Presidente del Consiglio Comunale di Latiano, Gabriele Argentieri.
A 40 anni dalla morte di Aldo Moro e Paolo VI, avvenuta a pochi mesi di distanza in quel tragico 1978, il gruppo M.E.I.C di Ostuni vuole riflettere sulle due figure, fondamentali nella storia della Chiesa, dell’Italia e dello stesso M.E.I.C, all’epoca Movimento Laureati.
Due personalità di grande di attualità: Moro per la sua idea di politica del dialogo e di servizio alla società, che tanto potrebbe essere di ispirazione a chi amministra la cosa pubblica; Paolo VI, il papa dell’apertura alla contemporaneità e del Concilio, anche per la recente riscoperta della sua figura e del suo operato sulla scia della canonizzazione dello scorso 14 ottobre.
Sono previsti due diversi momenti. Si inizia insieme all’Università delle Tre Età venerdì 9 novembre alle 17,00 presso l’auditorium “G. Semerano” della Biblioteca comunale. L’incontro verrà coordinato dal dott. Ferdinando Sallustio, giornalista, direttore del mensile “Lo Scudo” e sarà introdotto dal prof. Lorenzo Cirasino, presidente dell’Università delle Tre Età e deputato nella legislatura 1976-79. Interverrà l’ing. Luigi Ferlicchia, già collaboratore di Aldo Moro e Renato Dell’Andro e autore del libro “I tempi di Aldo Moro. Quando la politica era una vocazione”.
Si prosegue sabato 10 novembre alle 10,00 presso l’auditorium “L. Greco” del Liceo Scientifico “L. Pepe”. Dopo i saluti introduttivi del presidente del gruppo M.E.I.C. di Ostuni, dott. Michele Sgura, e della dirigente dell’I.I.S.S. Pepe-Calamo, dott.ssa Annunziata Ferrara, interverranno il dott. Angelo Iacovazzi, giornalista, che relazionerà sul tema “Aldo Moro, la politica come servizio alla società” e il dott. Mimmo Muolo, vaticanista e vicecapo della redazione romana di Avvenire, che affronterà il tema “Paolo VI: la politica è la più alta forma di carità”. Coordinerà l’avv. Gianmichele Pavone, giornalista e avvocato del Foro di Brindisi.
No Comments