May 1, 2025

festival della chitarraApre le porte a Carovigno e Brindisi il Festival Internazionale Chitarra del Salento al suo debutto con un’importante manifestazione che vedrà il susseguirsi di masterclass, Concorso Chitarristico, concerti e conferenze nel corso di tre giorni che comprenderanno il venerdì 21, il sabato 22 e la domenica 23 di Novembre.

 

L’edizione 2014 è dedicata alla memoria del compositore spagnolo Joaquin Rodrigo, celeberrimo compositore del Concierto di Aranjuez e di altre mirabili pagine del repertorio chitarristico. Partner ufficiale della manifestazione sarà proprio la fondazione Rodrigo di Madrid, rappresentata da Cecilia Rodrigo Cahmi – unica figlia del compositore – che rivelerà importanti dettagli della vita di suo padre.

 

L’omaggio ufficiale avverrà proprio il 22 Novembre – data di nascita del compositore – nella splendida cornice del teatro Verdi di Brindisi dove si svolgerà una solenne serata di gala dal titolo “El paraiso sonido” alla presenza delle cariche istituzionali, di eminenti personalità artistiche e dello spettacolo.

A muovere le corde sulle note di Rodrigo sarà il grande virtuoso italiano GIULIO TAMPALINI che dedicherà una monografia sull’autore dai brani solistici fino all’esecuzione del Concierto d’Aranjuez – in occasione del 75° anno dalla composizione – con l’orchestra sinfonica del Festival, diretta da Ettore Papadia, passando per una interessante trascrizione per trio di chitarre della Fantasia para un Gentilhombre da parte del maestro brindisino Gaetano Leone.

 

Nei giorni del Festival si susseguiranno vari concerti ove si esibiranno il giovane talento Gian Marco Ciampa – chitarra d’oro 2014 – e l’Orchestra di Chitarre “De Falla” diretta da Pasquale Scarola.

Sempre in seno alla manifestazione, una masterclass sulla tecnica ed il repertorio della chitarra tenuta da Tampalini e un importante concorso con premi in denaro, concerti e riconoscimenti prestigiosi. Altra presenza importante al festival sarà lo storico della chitarra Mario dell’Ara, membro della Società Italiana di Musicologia.

 

Per tutte le informazioni dettagliate, consultare il sito ufficiale del Festival www.chitarradelsalento.it.

No Comments