Giovedì 3 dicembre, a Brindisi, a Palazzo Granafei – Nervegna, in Via Duomo 20, a partire dalle 9.15, il Consorzio CETMA – Engineering, Design & Materials Technologies Center – polo di eccellenza del territorio nel settore dell’industria della ricerca (sito presso la “Cittadella della Ricerca” di Brindisi), e NTUA – National Technical University of Athens – presenteranno gli esiti dei principali progetti sostenuti dall’Unione Europea (nella cornice di FP7 e Horizon 2020) nel campo dell’efficienza energetica in edilizia.
I risultati saranno resi noti nell’ambito del workshop “Towards greener and more energy efficient buildings: novel construction materials and processes”.
Tra gli altri, saranno illustrati gli esiti del progetto SUS-CON (SUStainable, innovative and energy-efficient CONcrete, based on the integration of all-waste materials), che terminerà proprio nel corrente mese di dicembre dopo quattro anni di attività, e di cui il CETMA è coordinatore.
SUS-CON ha coinvolto complessivamente 16 partner, tra centri di ricerca, atenei e aziende, espressione di 10 nazioni diverse (Italia, Grecia, Spagna, Germania, Paesi Bassi, Turchia, Portogallo, Romania, Gran Bretagna, Taiwan).
Nel dettaglio, SUS-CON ha avuto come principale finalità lo sviluppo di nuove tecnologie per l’integrazione di rifiuti (cosiddette “materie prime seconde”) nel processo di produzione del calcestruzzo, sviluppando componenti per l’edilizia a elevata efficienza energetica, come blocchi e pannelli, realizzati al 100% con materiali riciclati (ottenuti a partire da materiali altrimenti destinati alla discarica come plastiche miste provenienti dallo scarto della selezione dei rifiuti solidi urbani, pneumatici a fine vita, schiume di poliuretano recuperate da frigoriferi dismessi ed elementi derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), sia sul fronte dei leganti che sul versante degli aggregati.
Di seguito l’articolazione dei lavori:
AGENDA
Chairwoman: Chrysanthi Panagiotopoulou – NTUA
Time |
Presentation |
Speaker |
8:45-9:15 |
Registration of participants |
|
9:15-9:20 |
Welcome and introduction |
NTUA Chrysanthi Panagiotopoulou |
9:20-9:40 |
Welcome by the Hosts: |
|
|
Municipality of Brindisi Cosimo Consales (the Mayor) |
|
|
CETMA Luigi Barone (Managing Director) |
|
9:40-10:20 |
Energy efficiency and eco-products in the Construction Industry. Needs and barriers |
|
|
Francesca Iacobone (President) |
|
|
Nicola Delle Donne (President) |
|
|
Orazio Manni (Deputy Vice President) |
|
10:20-10:40 |
Coffee Break |
|
10:40-12:20 |
EU Projects of Low Embodied Energy Thematic Area – AMANAC Cluster |
|
|
CETMA Sonia Saracino |
|
|
CETMA Alessandro Largo |
|
|
S&B Monika Zervaki |
|
|
TWI Nadia Sid |
|
|
D’Appolonia SpA Arianna Amati |
|
12:20-12:40 |
National case study – EFFEDIL project “Innovative solutions for Energy Efficiency in buildings” |
University of Salento Antonio Licciulli |
12:40-13:00 |
Research and Innovation priorities to meet the goal of greener and more energy efficient buildings |
D’Appolonia SpA (Industrial Member of E2B Association) Paolo Corvaglia |
13:00-13:20 |
Recommendations to speed-up the application of research results into marketable products |
ENEA Roberto Morabito |
13:20-13:30 |
Closing remarks |
|
13.30-15.00 |
Lunch&Small Exhibition of projects results (1st floor) |
In cooperation with:
www.amanac.eu www.leema.eu www.ecobinder-project.eu www.isobioproject.com
With the support of:
No Comments