July 18, 2025

La nostra città ha grandissime potenzialità.
Con persone capaci e competenti potremo rilanciarla creando finalmente quel modello di sviluppo che tenga insieme il lavoro, l’ambiente e la salute. Abbiamo un programma vasto ed articolato per la nostra Brindisi, qui citerò solo alcuni progetti che insieme ad altri, che per brevità non riporto, potranno dare un nuovo volto alla nostra città.

 

Sanità e salute

Vogliamo realizzare una «Cittadella della Salute» nell’ex Ospedale Di Summa, nel cuore del quartiere Cappuccini, dove dare risposta alla domanda di salute dei nostri concittadini con ambulatori specialistici, potenziando il laboratorio analisi, con un centro radiologico, un piccolo ospedale di comunità con interventi in day hospital. Un centro per ridurre le liste di attesa e consentire al Perrino di concentrarsi sulla sua funzione di ospedale di eccellenza per i casi medio complessi.

 

Rifiuti

Il nostro obiettivo è potenziare il servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta arrivando almeno al 70% di raccolta differenziata, una tariffazione puntuale, meno rifiuti indifferenziati produci, e meno paghi. Ridurremo la TARI per i cittadini aprendo gli impianti pubblici, con gestione pubblica, impianto di Compostaggio ed impianto di Biostabilizzazione indispensabili per la chiusura del ciclo dei rifiuti.

 

Lavoro

Proponiamo il «Patto di Sviluppo del Territorio» attraverso il quale le grandi aziende presenti a Brindisi si impegnino a valorizzare le imprese locali al fine di estendere le occasioni di lavoro dei cittadini brindisini.
Fondamentale in tal senso è che le grandi imprese insediate sul nostro territorio dichiarino manifestamente i progetti e gli investimenti a breve e lungo termine. In questo modo le aziende locali saranno messe in grado di orientare le loro attività e sapranno farsi trovare quando si tratterà di operare per forniture ed appalti, una quota delle quali dovrà essere necessariamente riservata alle imprese del nostro territorio.
L’auspicabile sinergia tra tutti i soggetti sarà un punto di forza della nostra città che dovrà essere rispettata e valorizzata ogni volta che si apriranno i confronti con Regione, Governo e le grandi aziende.
Penso, ad esempio, a quando si tratterà di pianificare la prevista fuoriuscita dal carbone ed organizzare un modello di sviluppo che, attraverso gli investimenti nelle bonifiche, nelle rinnovabili, nel turismo e nella green economy, sappia finalmente, non solo salvaguardare, ma, addirittura, accrescere sia le occasioni di lavoro che la salubrità
dell’ambiente.

 

Sport

Lo sport con i suoi valori e le sue pratiche è sicuramente uno strumento utilissimo per promuovere la cultura della legalità, del rispetto delle regole e per allontanare i tanti giovani dalle strade. Lo sport così come la cultura sono indispensabili per la crescita di una comunità e per contrastare ogni forma di violenza. Per questo, ritenendo fondamentale favorire la pratica sportiva come governo cittadino ridurremo i ticket a carico delle società sportive per usufruire degli impianti pubblici, riportandoli ai valori precedenti all’arrivo del Commissario Castelli che li incrementò notevolmente.

 

Università e ricerca

Per potenziare e rilanciare la Cittadella della Ricerca e consentirne di divenire un volano di sviluppo economico e culturale vogliamo creare una Fondazione Cittadella della Ricerca, con soci tutti pubblici, in primis Regione, Provincia e Comune che possa definire la Governance del comprensorio, con obiettivi di crescita e valorizzazione dell’insediamento. Riteniamo che la Fondazione possa essere lo strumento con il quale si possano stringere accordi con Università, Enti Pubblici di Ricerca, Aziende innovative per creare un vero e proprio campus della conoscenza e dell’innovazione, in grado di attrarre investimenti, creando le condizioni per la crescita economica e culturale di Brindisi e della sua Provincia.
Esempi vincenti di questo tipo a cui guardare sono il Parco Scientifico Kilometro Rosso a Bergamo e l’Area Science Park di Trieste in cui si sono insediate importanti aziende innovative, start up, laboratori di ricerca creando occupazione di grande qualità.

 

Turismo

Vogliamo lavorare per una Brindisi Turistica che valorizzi il suo patrimonio naturalistico, i suoi beni culturali, la sua bellissima costa. Un progetto in tal senso sarà dare nuova vita all’ex lido sottufficiali della Marina con la sua piscina sul mare, che insieme all’aera retrostante dell’ex Camping, di proprietà comunale, possono rappresentare un vero fiore all’occhiello per la costa brindisina.

 

Il 10 Giugno puoi contribuire a far si che tutto questo diventi realtà.

Cambiamola ‘sta storia

 

Riccardo Rossi

No Comments