May 1, 2025

“L’elenco delle strutture di proprietà del Comune di Francavilla Fontana abbandonate o non impiegate al massimo delle loro potenzialità è noto: il Palazzetto dello sport, l’impianto tensostatico della via per Grottaglie, l’ex macello della via per Oria, l’Intermodale, il campetto di calcio del quartiere San Lorenzo, l’ex sede dei Vigili Urbani (già piazza coperta e frantoio ipogeo), l’ex Carcere della via per San Vito, ecc. Per fare chiarezza sulla situazione in cui versa attualmente questo patrimonio immobiliare occorre provvedere con immediatezza ad un censimento esaustivo, anche al fine di disporre di tutte le informazioni necessarie alla manutenzione, alla gestione e finalmente alla valorizzazione di tale patrimonio”.
Lo dichiarano in una nota congiunta l’avv. Domenico Attanasi – candidato alla carica di Sindaco della città di Francavilla Fontana – e l’ing. Antonio Martina – componente del direttivo regionale di Scelta Civica e candidato al consiglio comunale, i quali proseguono: “In particolare, queste informazioni – e in primo luogo la quantità e le caratteristiche tecniche degli edifici comunali – sono fondamentali per sollecitare la formulazione della domanda e dell’offerta di servizi di gestione, anche attraverso l’ascolto della popolazione interessata, la definizione di strategie di gestione in coerenza con politiche immobiliari (mantenimento, trasformazione, valorizzazione, alienazione ecc.), la programmazione, l’attuazione e il controllo di servizi di facility, property e asset management, ma soprattutto la gestione della sicurezza. Occorre che il patrimonio comunale venga sottoposto a quel processo sistematico di indagine che si definisce con l’espressione due diligence e che è finalizzato a individuare il valore attuale e potenziale di un immobile, quindi la sua capacità di produrre un reddito nuovo e/o di incrementare quello attuale.
Le attività previste tipicamente dal processo di due diligence richiedono una competenza nei settori amministrativo, catastale, urbanistico ed edilizio, strutturale, impiantistico, della sicurezza e della prevenzione, dell’ambiente, della manutenzione e della conservazione.
In definitiva, il fascicolo informativo che è possibile costituire all’esito del processo di due diligence rappresenta uno strumento indispensabile per un Ente comunale che intenda conoscere, gestire e valorizzare i propri beni immobili.
Dunque, ripercorrendo l’esperienza di altri centri della provincia, il fascicolo di due diligence consentirà di costruire anche per il Comune di Francavilla Fontana un quadro conoscitivo del patrimonio aggiornato e veritiero sotto il profilo tecnico, economico e giuridico amministrativo, di individuare gli asset più onerosi e alleggerire i carichi economici, di delineare nuove strategie di welfare, in ogni caso di generare occasioni di sviluppo condiviso attraverso la partecipazione attiva dei cittadini.
Proprio la trasparenza nei confronti della cittadinanza, insieme all’innalzamento dei livelli di qualità e di valore degli immobili, allo stimolo per l’economia locale e alla creazione di opportunità di lavoro sono gli obiettivi conseguibili attraverso queste attività di ricognizione del patrimonio immobiliare comunale”.

COMUNICATO STAMPA A FIRMA AVV. DOMENICO ATTANASI (CANDIDATO SINDACO) E ING. ANTONIO MARTINA (COMPONENTE DEL DIRETTIVO REGIONALE DI SCELTA CIVICA E CANDIDATO AL CONSIGLIO COMUNALE).

No Comments