Venerdì 27 gennaio 2017 (ore 20.30) la stagione concertistica “BrindisiClassica” celebra la “Giornata della memoria” nel Nuovo Teatro Verdi di Brindisi con lo spettacolo di teatro musicale “Ad Auschwitz c’era un’orchestra femminile”.
Nato da un’idea di Antonella De Angelis e di Alessandra Portinari, la pièce racconta le tribolazioni vissute e le differenti sensibilità della pianista e cantante francese Fania Fenèlon e dalla violinista austriaca Alma Rosé, impegnate all’interno dell’orchestra femminile costituita nel campo di concentramento di Auschwitz dalle SS tedesche per accompagnare con la musica le disumane attività del campo e per svagare gli ufficiali.
Brani musicali di Puccini, Mascagni, Beethoven, Brahms, Strauss e altri s’intrecciano con la narrazione e con la drammatizzazione delle protagoniste, mettendo in luce gli stati psicologici delle artiste costrette a suonare fino a diciotto ore al giorno per un pubblico di prigionieri e carnefici.
L’Orchestra Femminile del Mediterraneo nasce come spazio privilegiato in cui artiste dei Paesi mediterranei condividono emozioni e divulgano obiettivi di Pace, Cultura ed Educazione.
L’orchestra si è esibita ai livelli più alti in Italia e all’estero sotto la direzione di Antonella De Angelis, facendosi apprezzare per l’alto livello artistico, la bellezza del suono e l’originalità del repertorio.
Info
Prenotazione e biglietteria presso il Nuovo Teatro Verdi: Tel. botteghino: 0831.56.25.54
Acquisti on line: http://www.vivaticket.it/ita/event/ad-auschuitz-c-era-un-orchestra-femminile/90725
Informazioni: http://www.associazioneninorota.it – tel. 328 8440033
No Comments