mercoledì, Novembre 5, 2025
Google search engine
HomenewsCarmelo Grassi: "turismo si ma con infrastrutture, regole e comunità"

Carmelo Grassi: “turismo si ma con infrastrutture, regole e comunità”

La Puglia continua a registrare numeri record nel turismo ma il dato delle presenze non basta a costruire sviluppo. «Un territorio non cresce contando solo arrivi e partenze – sostiene Carmelo Grassi, candidato al Consiglio regionale della Puglia con la lista “Decaro Presidente” alle elezioni del 23 e 24 novembre prossimi -. Occorre trasformare questo successo in un sistema organizzato, capace di generare valore per chi vive qui tutto l’anno».

 

Secondo Carmelo Grassi, il turismo è una risorsa soltanto se governato con programmazione, infrastrutture e coesione tra pubblico e privato. «La Puglia è una destinazione internazionale ma deve diventare una regione efficiente, accogliente e connessa. Il turismo si costruisce con servizi, mobilità, qualità dell’accoglienza e regole condivise». Uno degli strumenti individuati è quello delle DMO – Destination Management Organization, previste dalla normativa regionale. «Le DMO sono nate per mettere in rete istituzioni, imprese, cultura, trasporti e promozione – spiega Grassi – ma oggi funzionano in modo disomogeneo. Brindisi può diventare un laboratorio di buona gestione, integrando costa ed entroterra, borghi, parchi naturali, archeologia, tradizioni, spettacolo e produzioni locali».

 

Sul tema ambientale, la posizione è netta: «Sviluppo non significa nuovo consumo di suolo. La Puglia ha bisogno di rigenerare, recuperare, qualificare ciò che esiste. Il paesaggio è un capitale da amministrare, non da usare fino a esaurimento». Il nodo infrastrutturale è centrale. «Arrivare in Puglia deve essere semplice, muoversi al suo interno ancora di più. Senza una rete che colleghi porti, aeroporti, ferrovie, trasporto locale, ciclovie e viabilità rurale, il turismo rimane episodico e non diventa economia stabile».

 

Altro obiettivo è la destagionalizzazione. «Un turismo che dura solo tre mesi non dà futuro. Bisogna portare vita, lavoro e cultura anche oltre l’estate», continua Grassi. In quest’ottica si inserisce la proposta di valorizzare i viaggi d’istruzione: «Accogliere studenti nei periodi meno frequentati significa educazione al territorio, economia diffusa e promozione autentica attraverso le famiglie».

 

Carmelo Grassi conclude con un richiamo alla responsabilità politica: «Serve una classe dirigente che conosca i territori, legga i dati, programmi sul lungo periodo e si assuma il peso delle decisioni. La Puglia deve diventare un sistema nel quale qualità, accoglienza, mobilità e tutela del paesaggio convivono senza contraddirsi. Valorizzare significa mettere ordine, coordinare energie, evitare improvvisazioni. È questo il salto di qualità che oggi si richiede alla politica».

 

Carmelo Grassi
Candidato al Consiglio regionale della Puglia
Lista “Decaro Presidente”

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments

Vai a bruciare mundezza a casa tua on Nac: presidio di protesta per “lavoro, salute e futuro”