May 3, 2025

Il Centro di Aggregazione Giovanile del Comune di Brindisi – Assessorato alle Politiche Sociali, gestito dalle Cooperative Sociali “Amani” e “Solidarietà e Rinnovamento”, ospita il preparty di un grande appuntamento per tutti gli appassionati del mondo hip hop e delle sue quattro arti. In vista delle due serate del festival Circle of Honor, che avrà luogo il 15 e il 16 agosto presso il Lido Sant’Anna di Brindisi, gli spazi del CAG tornano a essere il palcoscenico ideale per ospitare esibizioni live di breakdance, mcing, djing e graffiti.

 

La serata è rivolta non solo a chi appartiene al movimento hip hop, ma a chiunque sia interessato a vedere esprimersi con passione e competenza veri e propri professionisti di queste arti. L’evento del 15 e 16 rappresenta un appuntamento di portata internazionale che vedrà partecipare alle sfide artisti provenienti da diversi paesi europei e città italiane, che saranno valutati da giudici di fama mondiale, come nel caso di Spin, della crew inglese Soul Mavericks, vincitore del Red Bull BCOne UK. L’occasione del 14 renderà possibile cominciare a entrare in contatto con alcuni di loro e respirare l’aria di festa e condivisione che caratterizza tutta la manifestazione.

 

L’hip hop non è semplicemente danzare, suonare, rappare e dipingere con le bombolette, ma è un’opportunità per i giovani di crescere con disciplina e rispetto per sé e per gli altri e di costruire senso e consapevolezza nella propria esistenza. Ecco perché sempre più spesso il Centro promuove iniziative legate a questo mondo e a questa cultura.

 

Il CAG ha sede al quartiere Paradiso, all’interno di un immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito alla pubblica utilità. È un servizio sociale istituito dal Comune di Brindisi per la promozione del benessere di adolescenti e giovani.
In linea con le finalità del Centro, l’iniziativa inserita in una programmazione di eventi volta alla riqualificazione della periferia brindisina e alla promozione di modelli di socializzazione, comunicazione e divertimento che possano ispirare i giovani della città a un impiego creativo e responsabile del proprio tempo e delle proprie risorse. La natura partecipata dell’evento, organizzato in collaborazione con gli stessi artisti e gruppi che aderiscono, interpreta al meglio il metodo di lavoro del Centro di Aggregazione Giovanile che prevede il rafforzamento delle reti di relazioni informali e istituzionali per contribuire alla crescita della comunità e diffondere i valori della cittadinanza attiva.

 

Come sempre l’ingresso è libero, si parte alle 18.00 e si va avanti finché ci sono energie!

No Comments