Spetterà a Claudio Fava, intellettuale e scrittore raffinato, oggi parlamentare di SEL, inaugurare il programma di iniziative della neonata associazione politico-culturale “In Officina”, costituita a Mesagne negli scorsi giorni.
Appuntamento fissato per il prossimo 20 febbraio alle 17 nel frantoio ipogeo: nell’occasione Fava presenterà, coordinando la serata il giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno Angelo Sconosciuto, il libro “Mar de Plata”, con il quale ricostruisce la drammatica vicenda di una squadra di rugby annientata quasi completamente dalla dittatura di Videla.

A questo scopo stiamo provando a radunare giovani e meno giovani: per offrire un contributo di idee ed opinioni, confrontarsi al di fuori dei partiti costituiti, prefigurare modelli di società e contesti immediatamente futuribili. L’«Officina» non sarà ospitata in una sede fisica ma ne occuperà varie e di varia natura: un blog, contenitore di ipotesi e tesi dai più diversi settori della società; una pagina Facebook, come si conviene nell’epoca della comunicazione «fast»; e quegli ambienti in cui saranno allestite via via le iniziative pubbliche in programma ed in via di definizione».
Proprio quanto alle iniziative in allestimento, la prima stagione di appuntamenti è già parzialmente delineata: cogliendo l’opportunità di presentare libri appena editi o in procinto di esserlo, a Mesagne si avvicenderanno alcuni tra i protagonisti vecchi e nuovi della sinistra italiana.
Dopo Fava, nei prossimi mesi, porteranno la loro testimonianza di protagonisti vecchi e nuovi della sinistra anche Antonio Bassolino, Pippo Civati, Achille Occhetto, Michela Marzano.
COMUNICATO STAMPA IN OFFICINA
No Comments