October 21, 2025

La CNA Puglia durante l’incontro con il Candidato Presidente della Regione Puglia, Antonio Decaro, presenta il documento dell’Artigianato e delle Piccole Imprese, una traccia per rafforzare il tessuto produttivo regionale e valorizzare le eccellenze locali, con uno sguardo concreto alla sostenibilità, all’innovazione e al ricambio generazionale.

 

Un impegno concreto per la crescita della Puglia che produce. L’artigianato e le piccole imprese rappresentano oltre il 95% dell’imprenditoria pugliese e costituiscono una leva strategica per lo sviluppo economico e sociale del territorio. La proposta della CNA si articola in quindici punti chiave che puntano a semplificare, innovare e sostenere le imprese in ogni fase del loro percorso.

 

Tra le principali linee di intervento:

• Valorizzazione territoriale differenziata: riconoscere e sostenere le identità produttive locali attraverso politiche di filiera e incentivi mirati.

• Credito e liquidità per le microimprese: semplificare gli strumenti come il MiniPia e introdurre nuove misure più accessibili, gestite dai Confidi, per garantire liquidità e credito agevolato.

• Energia e sostenibilità: promuovere l’autoproduzione e l’autoconsumo energetico, potenziando le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

• Innovazione e formazione: rafforzare i Centri di Assistenza Tecnica per l’Artigianato (CATA), istituire scuole diffuse sull’intelligenza artificiale e incentivare la cultura dell’innovazione con percorsi di formazione tecnica e manageriale.

• Passaggio generazionale e giovani artigiani: favorire botteghe-scuola, apprendistato duale e incentivi per gli under 35, reintroducendo nel bando NIDI il sostegno al ricambio generazionale.

• Internazionalizzazione del Made in Italy pugliese: proseguire con azioni di scouting e accompagnamento sui mercati esteri per promuovere la qualità e l’artigianalità pugliese nel mondo.

• Semplificazione burocratica: digitalizzare e velocizzare le procedure per l’accesso ai finanziamenti e agli incentivi, con una piattaforma unica regionale.

• Politiche per l’audiovisivo: consolidare il comparto con investimenti strutturali, formazione e collaborazione tra imprese e istituzioni.

 

La CNA Puglia chiede inoltre un rafforzamento della società Puglia Sviluppo, riconosciuta eccellenza nazionale, con l’obiettivo di ridurre i tempi di gestione delle pratiche e migliorare la qualità dei servizi alle imprese.

“Questo manifesto – sottolinea il Presidente della CNA Puglia- Daniele Del Genio – nasce dall’ascolto quotidiano delle esigenze delle imprese e dalla volontà di costruire politiche pubbliche più vicine ai bisogni reali del territorio. L’artigianato e le piccole imprese pugliesi sono una risorsa strategica: vanno sostenute con strumenti efficaci, moderni e su misura.”

No Comments