April 30, 2025

Si è conclusa da poco la tappa brindisina presso l’Aula Magna dell’Università del Salento c/o Cittadella della Ricerca di Brindisi del tour “Sistema ITS Puglia” che coinvolge le sei realtà pugliesi.

 

L’incontro, mirato a informare e coinvolgere gli studenti diplomandi delle scuole superiori e le loro famiglie, ha coinvolto anche diplomati della provincia che vogliono dare un nuovo impulso alla propria carriera.

 

Ad aprire i lavori il Prof. Antonio Ficarella – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’ Università del Salento nonché Presidente Fondazione ITS AEROSPAZIO PUGLIA – e il Dott. Angelo Guarini – Direttore Confindustria Brindisi con, al proprio fianco, i sei referenti dei sei ITS pugliesi.
“Il futuro non si può scegliere a caso; bisogna sempre chiedersi dove si vuole arrivare”: non è mancato il supporto del Teatro Educativo che ha spiegato agli studenti quanto sia fondamentale fare una scelta giusta e ponderata. Bufale e fake news, informazioni parziali e insufficienti sono infatti i peggiori nemici quando si tratta di scegliere il percorso per il proprio futuro.
È così che si è puntato a trasmettere ai ragazzi l’importanza della scelta che li aspetta dopo il diploma, a spronarli e a porsi domande sul proprio futuro.

 

Gli ITS puntano a “costruire insieme il futuro”, sia quello dei ragazzi che quello del territorio: è proprio questo il concetto emerso dalle testimonianze di Leonardo, Patricia, Giovanna, Mattia, Silvia e Antonio. Studenti e diplomati hanno parlato senza filtri: sei testimonianze diverse per sei scelte completamente differenti.
Unico comune denominatore la qualità dei corsi ITS, dove al centro vi è solo lo studente, seguito costantemente da docenti e tutor.

 

Non a caso gli ITS vantano tassi di placement pari all’82% a un anno dal conseguimento del diploma; più dell’87% trova un lavoro attinente con il proprio percorso di studi (dati Indire Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa). Inoltre, il 47% dei contratti è a tempo determinato, il 30% a tempo indeterminato, il 22% in apprendistato.

 

Inoltre, il nuovo Rapporto Excelsior 2018 realizzato da Unioncamere sul mercato del lavoro, ha evidenziato che le Aziende sarebbero anche pronte ad assumere, ma non vi sono le competenze giuste per farlo: a dare man forte l’intervento del Prof. Giovanni SEMERARO – Referente del Comune di Francavilla Fontana per la Fondazione ITS Aerospazio Puglia che ha sottolineato che “il Sistema ITS Puglia risponde ad una domanda ben precisa: cosa fare dopo il diploma? L’università non è l’unica risposta ed è qui che intervengono gli ITS. Non solo il diploma è valido a livello europeo, ma si crea occupazione tramite le aziende che operano all’interno del sistema.”
Una dichiarazione importante che ha testimoniato come gli ITS siano in grado di formare concretamente professionisti del futuro direttamente in azienda, con stage e con corsi costruiti secondo le esigenze del mercato. Non competenze generiche, ma specialistiche e innovative, improntate su Industria 4.0 e soft skills di cui le nuove aziende necessitano.

 

Anche i professionisti delle Aziende partner che seguono i ragazzi sia nel ruolo di docenti, sia in quello di tutor aziendale durante gli stage e anche da “datori di lavoro”, hanno contribuito in modo decisivo alla buona riuscita dell’evento: in aula, oggi, il Dott. Maurizio ROMANAZZO di LEONARDO S.p.A., la dott.ssa Luisa SPORTELLI di MASSERIA SAN DOMENICO, il Dott. Marco CARANI di YACHTING SERVICE e la dott.ssa Daniela BOCCUNI di SANOFI.

 

“Gli ITS ci danno la possibilità di reclutare ragazze e ragazzi validi. La connessione che vi è tra le due realtà permette agli studenti di toccare con mano il mondo del lavoro.” Le aziende si confermano così il punto di forza di questi percorsi di alta formazione.

 

Ulteriori informazioni
In Puglia i 6 ITS presenti (ITS AEROSPAZIO PUGLIA; ITS AGROALIMENTARE PUGLIA; ITS APULIA DIGITAL MAKER; ITS LOGISTICA PUGLIA; ITS A. CUCCOVILLO MECCATRONICA / SISTEMA CASA; ITS TURISMO PUGLIA) sviluppano i propri corsi su 4 aree tecnologiche considerate fondamentali per lo sviluppo economico e la competitività del Paese: Mobilità sostenibile; Nuove tecnologie per il Made in Italy; Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo; Tecnologie della informazione e della comunicazione. Infatti, cardini dell’offerta formativa degli ITS sono proprio le soft skills, competenze tecniche e tecnologiche specializzate, improntate su innovazione, cultura tecnico-scientifica, Industria 4.0, ma soprattutto in linea con le richieste e le reali esigenze del mercato. Gli ITS puntano a formare veri professionisti del domani che facciano fruttare immediatamente il proprio titolo di studio: il fatto che docenti siano professionisti che lavorano nelle aziende in cui gli allievi andranno a svolgere il proprio stage, o il fatto che i corsi siano anche sviluppati con l’aiuto delle aziende che danno le indicazioni sulle esigenze di competenze che mancano sul mercato, è indicativo della concretezza degli ITS, della loro presenza sul territorio e dell’ascolto del mercato.

 

Link utili
Facebook: https://www.facebook.com/sistemaItspuglia
Instagram: https://www.instagram.com/sistemaitspuglia/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCl8i-0hpxu8T1b6lfZtGQUw?view_as=subscriber
Sito web: www.sistemaitspuglia.it

Ufficio stampa
Mediamorfosi marketing@mediamorfosi.net – tel. 0833 261038.

No Comments