Il 3 febbraio p.v., alle ore 17:30, l’I.T.T. “Giovanni Giorgi” di Brindisi porterà in scena nell’Aula Magna “Paolo Borsellino” una rappresentazione teatrale per ricordare il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d’Europa e di tutte le categorie ritenute “indesiderabili”.
Saranno presentate storie di diversi personaggi, tra cui Gino Bartali, che hanno lottato per salvare la vita di poveri innocenti perseguitati ingiustamente, mettendo a repentaglio la propria con totale sprezzo del pericolo. Gradito ospite sarà il figlio di Bartali, Andrea, presidente della fondazione che porta il nome di suo padre.
La manifestazione è stata interamente ideata da docenti e studenti del noto istituto brindisino. I proff. Marina Perdomini e Antonio Leucci hanno redatto il copione e, assieme alla tutor del progetto, prof. Ersilia Meo, hanno curato le performance degli attori e delle voci narranti, che si alterneranno a cantanti e musicisti, coordinati dal prof. Dino Vinci. Anche il service dello spettacolo sarà a cura degli studenti del “Giorgi”, che metteranno in pratica le competenze acquisite sui banchi di scuola.
La rappresentazione è aperta alla cittadinanza.
COMUNICATO STAMPA ITT GIORGI
No Comments