Nell’ambito del Piano Sociale di Zona Brindisi-S. Vito dei N.nni, il Servizio “La Città dei Ragazzi”, gestito dalla Cooperativa Sociale AMANI, ha organizzato per il periodo estivo un’attività di animazione ludica territoriale dal titolo “Estate 2016, Quartieri in gioco”. Un progetto di animazione sociale ludica che ha visto coinvolti minori e famiglie di tutti i quartieri e le periferie, un vero e proprio circo di giochi, animazioni e colori che ha attraversato la Città coinvolgendo centinaia di famiglie.
All’interno di tale iniziativa, fortemente voluta dall’Ambito Brindisi-S. Vito dei N.nni, è stato previsto lo Spettacolo Teatrale “Storie d’amore e alberi” di Francesco Niccolini con Luigi D’Elia che si svolgerà giovedì 4 agosto p.v., con inizio alle ore 21.00, nel suggestivo scenario del Villaggio Pescatori di Brindisi. Spettacolo proposto gratuitamente dalla Coop. Amani a quanti vorranno partecipare.
In scena, dopo oltre 300 repliche e viaggi per tutta Italia che non smettono di far raccontare questa storia, STORIA D’AMORE E ALBERI, è un racconto di Francesco Niccolini, messo in scena da Luigi D’Elia. Lo spettacolo, una produzione Thalassia, distribuito e messo in scena dalla Compagnia INTI, è liberamente ispirato al romanzo di Jean Giono, L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI, un piccolo testo del 1980 diventato nel tempo un libro simbolo per la difesa della natura e l’impegno civile, un messaggio d’amore per l’albero e il suo valore universale. Il romanzo racconta del solitario pastore Elzeard Bouffier che per amore (o forse per cercare la felicità) comincia a piantare querce in una terra desolata e aspra. Lentamente e meravigliosamente il mondo intorno a lui cambia come in una lenta e silenziosa rivoluzione. La vita eccezionale e semplice di questo pastore è raccontata in scena da un narratore che per sbaglio o per poesia gli è capitato in sorte di fare per mestiere l’angelo custode. Tra vicende stralunate e sognanti, clienti insoliti e solitari di cui prendersi cura, un giorno gli capiterà tra le mani come nuovo cliente proprio questo pastore sognatore della Provenza. E questo sarà un incontro che cambierà la vita di non poche persone.
STORIA D’AMORE E ALBERI, inoltre, ha nella sua storia una “nota” speciale. Nel 2011, infatti, ha fatto nascere il progetto di forestazione Un Bosco in Paradiso. Il progetto procede per laboratori partecipati di comunità, cura dei semi affidati alla fine dello spettacolo e ricerca di terreni che hanno bisogno di alberi: il primo BOSCO IN PARADISO è nato proprio a Brindisi, nel quartiere Paradiso, all’interno del Centro di Aggregazione Giovanile (sempre gestito dalla Coop. Amani grazie all’Ambito di Brindisi-S. Vito dei N.nni) su un terreno confiscato alla criminalità organizzata.
Lo spettacolo, terzo classificato PREMIO NAZIONALE EOLO AWARDS 2011 per il Teatro Ragazzi e Menzione speciale al Festival Festebà 2011, considerato a livello nazionale uno degli spettacoli più belli mai realizzati sul rapporto uomo e natura, è la storia quindi di una rinascita, della possibilità di coltivare un sogno comune, di una foresta, che come scrive Don Luigi Ciotti proprio a proposito di questa storia, “creiamo insieme, vivendo insieme quel coraggio ordinario, quotidiano, che si chiama responsabilità”.
Nell’estate 2016 dunque, la Coop. Sociale Amani propone una nuova scommessa: un Teatro per ragazzi e famiglie, del tutto gratuito, in un luogo, il Villaggio Pescatori, dove la tradizione incontra le nuove generazioni, dove la convivialità rinsalda legami, apre nuovi sentieri e permette di trascorre delle serene ore insieme.
Lo spettacolo, adatto a tutte le fasce d’età, va in scena giovedì 4 agosto, alle ore 21.00, al Villaggio Pescatori, con ingresso gratuito.
No Comments