May 1, 2025

Finalmente l’annosa questione della presenza ormai fuori controllo delle lepri nella zona di punta della contessa, che ha gravemente compromesso l’economia dei nostri agricoltori, comincia a trovare risposte concrete da parte delle istituzioni.

Grazie al lavoro preparatorio svolto dalla II commissione consiliare della regione Puglia, che ha tra le altre titolarità la caccia e la pesca, presieduta dal consigliere Giovanni Brigante, che in accordo con tutte le associazioni di categoria, l’assessore del comune di Brindisi dott. Prete, il commissario prefettizio dott. Cesare Castelli, le associazioni venatorie si è giunti alla delibera della giunta regionale che riassegna alla provincia di Brindisi la somma di € 465,000 per affrontare l’emergenza lepri, così come da delibera allegata.

Grande la soddisfazione espressa dal presidente Brigante che ha voluto sottolineare il grande contributo che le associazioni di categoria e tutti i soggetti interessati hanno saputo dare per giungere ad affrontare questa problematica con spirito di grande collaborazione e come tutta l’area del parco delle saline potrà rappresentare in futuro grazie ad una serie di investimenti “ mirati” un’altra opportunità di sviluppo.

 

Questa la delibera di Giunta avente ad oggetto “provvedimenti urgenti per fronteggiare l’emergenza lepri nel Comune di Brindisi”

 

L’Assessore alle Risorse Agroalimentari Fabrizio Nardoni, di concerto con il Vicepresidente della Giunta Regionale Prof.Angela Barbanente, sulla base dell’istruttoria espletata dai rispettivi   Uffici e confermata dai Dirigenti degli stessi Uffici e dai Dirigenti dei Servizi Caccia e Pesca e Assetto del Territorio, riferisce quanto segue.

 

Premesso:

 

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” che all’art. 10 comma 2 recita: “Le Regioni e le Province, con le modalità previste ai commi 7 e 10, realizzano la pianificazione di cui al comma 1 mediante la destinazione differenziata del territorio”;

 

Vista la L.R. n. 27 del 13.08.98 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma, per la tutela e la programmazione delle risorse faunistico-ambientali e per la regolamentazione dell’attività venatoria” che all’art. 9 comma 2 recita: “La Regione e le Amministrazioni provinciali realizzano la pianificazione faunistico – venatoria mediante destinazione differenziata del territorio, come previsto nei commi successivi (commi 3, 4, 5 e 6);

 

L’art.54 della L.R. n. 27/98 disciplina il riparto dei proventi delle tasse venatorie regionali. Nello specifico il comma 1 prevede i parametri della ripartizione del 90 per cento dei predetti proventi in favore delle Provincie. Il successivo comma 4 disciplina l’utilizzo, da parte delle provincie, specificatamente per:

a) 20 per cento quale contributo ai proprietari di terreni utilizzati ai fini della caccia programmata (art. 37) e salvaguardia degli habitat (art. 9, comma 14, lett. b);

b) 20 per cento quale contributo per i danni prodotti dalla fauna selvatica stanziale nelle zone protette e dall’attività venatoria e della fauna selvatica stanziale in territori di caccia programmata;

c) 30 per cento per gestione zone protette (tabellazione, miglioramento e salvaguardia degli habitat, acquisto fauna da riproduzione);

d) 20 per cento quale contributo ai Comitati di gestione per acquisto fauna da ripopolamento e strutture dirette all’ambientamento delle stesse;

e) 10 per cento per spese della Provincia per Osservatorio faunistico, impianti di cattura, corsi di qualificazione del personale.

Vista la L.R. n.28 del 23.12.2002 “Istituzione del Parco Naturale Regionale Salina di Punta della Contessa”;

Considerato che:

–          a seguito di rendicontazione trasmessa dalla Provincia di Brindisi relativamente agli anni 2005-2012 è emerso che a fronte di € 1.642.168,44 accreditati ,la stessa Amministrazione Provinciale ha speso € 545.976,33 rimanendo pertanto inutilizzata la rimanente somma;

–          con nota n. 660  del 24/02/2014  il Servizio Caccia e Pesca ha comunicato alla Provincia di Brindisi gli esiti della rendicontazione finale chiedendo la restituzione delle somme non spese pari ad € 1.097.510,88;

–          con delibera del Commissario Straordinario n. 41 del 10/04/2014 la provincia di Brindisi ha chiesto di poter utilizzare, relativamente alle somme non spese, € 1.065.000,00 per i seguenti interventi:

  • Recinzione Area Parco Regionale Saline di Punta della Contessa, per attività di contenimento delle Lepri per un importo di spesa stimato pari ad € 465.000,00;
  • Tabellazione nuove oasi di protezione e ripristino delle tabelle asportate nelle Oasi di protezione già tabellate per un importo di spesa stimato pari ad € 500.000,00;
  • Messa in opera, lungo i tratti stradali provinciali a forte rischio, della segnaletica verticale indicante il pericolo di attraversamento di animali selvatici per un importo di spesa stimato pari ad € 100.000,00;

–          con nota protocollo n. 1991 del 16/06/2014 il Servizio Caccia e Pesca non ha autorizzato la Provincia di Brindisi all’utilizzo delle somme  così come richiesto con la predetta delibera del Commissario Straordinario.

–          in data 27/06 e 07/07/2014 sono state convocate le Amministrazioni Comunale e Provinciale di Brindisi e rappresentanti degli agricoltori per apposite audizioni da parte della II Commissione Consiliare relativamente all’emergenza LEPRI in atto nel Comune di Brindisi a seguito del ripopolamento effettuato dall’ATC;

–          nel corso dell’ultima riunione della stessa II Commissione (07/07/2014), cui hanno partecipato, oltre i componenti della stessa Commissione, anche la Vicepresidente della G.R. A.Barbanente e l’Assessore F.Nardoni, è emersa l’esigenza oltreché l’urgenza di procedere alle recinzioni delle aree oggetto della precitata emergenza al fine di limitare i danni occorsi alle colture agricole;

–          che da parte dei componenti della stessa Commissione Consiliare, oltre che degli Assessori presenti, si è convenuto sulla necessità di dover affrontare l’emergenza in atto anche con mezzi straordinari e urgenti per la situazione di crisi determinatasi nel comparto agricolo delle aree oggetto di superaffollamento delle lepri, ivi compresa una modifica all’art.54 della L.R.27/98.

                                                            ADEMPIMENTI CONTABILI

La presente deliberazione comporterà un’entrata per la Regione Puglia pari a euro          632.510,88 sul cap.1012010 (cod.SIOPE 1230).

 

Il Vicepresidente della G.R. e L’Assessore relatore, sulla base delle risultanze istruttorie come innanzi illustrate, propongono alla Giunta l’adozione del conseguente atto finale di competenza della Giunta Regionale così come definito dall’art. 4, punto f), della L.R. n. 7/97.

 

L A  G I U N T A

 

 

–             Udita la relazione e la conseguente proposta del Vicepresidente G.R. e dell’Assessore;

–             Viste le sottoscrizioni apposte in calce al presente provvedimento dai Dirigenti dell’Ufficio Caccia e dell’Ufficio Parchi, dal Dirigente del Servizio Caccia e Pesca e dal Dirigente del Servizio Assetto del Territorio;

–             A voti unanimi espressi nei modi di legge

 

 

D E L I B E R A

–          di prendere atto delle risultanze della rendicontazione presentata dalla Provincia di Brindisi in ordine alle somme ricevute dalla Regione Puglia per le annate venatorie 2005/2006 – 2011/2012 da cui risulta che a fronte di euro 1.642.168,44 sono stati spesi solo euro 544.657,56 e pertanto da parte della stessa Amministrazione Provinciale devono essere restituiti euro 1.097.510,88   alla Regione Puglia;

–          di autorizzare la Provincia di Brindisi, nelle more della modifica da apportare all’art.54 L.R.27/98 e a seguito di richiesta formulata con deliberazione commissariale n. 4   del  10/04/2014 , all’utilizzo dell’importo di euro 465.000,00 per fronteggiare l’emergenza lepri in atto nel comune di Brindisi a mezzo realizzazione di recinzioni di terreni ricadenti all’interno del Parco Naturale Regionale Saline di Punta della Contessa oggetto della stessa emergenza, previa acquisizione di tutte le autorizzazioni di legge e con obbligo di rendicontazione delle somme utilizzate;

–          di confermare pertanto che da parte della Provincia di Brindisi deve essere restituita alla Regione Puglia la residua somma di euro 632.510,88 (1.097.510,88-465.000,00) quali contributi erogati e non spesi, oltre le somme eventualmente non spese dei 465.000,00 euro destinati a fronteggiare l’emergenza lepri;

–          di incaricare il Dirigente del Servizio Caccia e Pesca a regolarizzare con proprio atto dirigenziale le scritture contabili derivanti dal presente provvedimento così come evidenziato negli adempimenti contabili;      

–          di notificare il presente provvedimento, a cura del Servizio Caccia e Pesca, al Servizio Ragioneria ed al sig.Presidente della II Commissione Consiliare;

–          di far pubblicare il presente provvedimento sul BURP.

No Comments