Giovanni Membola, con il suo libro “Mestieri e attività storiche di Brindisi”, edito da Brundisium.net, sarà il protagonista della seconda serata de “La Rassegna del Chiostro 2024”, che si terrà nel suggestivo chiostro della chiesa di San Benedetto a Brindisi. La rassegna di libri, giunta alla sua terza edizione, rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura e della storia locale.
L’incontro avrà luogo giovedì 25 luglio alle ore 19.00. Membola sarà affiancato nel dialogo da Fabio Mollica, giornalista e autore di saggi.
L’evento sarà arricchito dall’esposizione pittorica tematica curata da Mino D’Amici, referente di Endas.
“Mestieri e attività storiche di Brindisi” è un’opera che mira a valorizzare la laboriosità della comunità brindisina, la quale, nel corso del tempo, ha saputo adattarsi alle sfide del territorio. Questo libro di grande valore storico invita a riscoprire le radici della città e a tramandare il patrimonio immateriale alle generazioni future. Attraverso le storie di imprese commerciali, artigiane, famiglie e vita locale, Membola celebra il passato e valorizza il futuro della comunità brindisina.
Giovanni Membola, nato a Brindisi nel 1964, è un rinomato studioso di storia locale e collabora da anni con il settimanale “Il 7 Magazine”. Socio della sezione di Brindisi della Società di Storia Patria per la Puglia, ha pubblicato numerosi saggi dedicati agli eventi storici della città. È anche autore della guida storico-turistica “Brindisi” (Mondadori Electa, 2006) e fondatore del primo sito internet della città, Brindisiweb.it, online dal 1995.
La Rassegna del Chiostro 2024 è patrocinata da Rotary Club Valesio di Brindisi, Studio Pratiche Nautiche Tedesco, Cantine Botrugno, Brindisiweb.it, Brundisium.net, Società di Storia Patria per la Puglia – sezione Brindisi, Chiese del centro storico e Parrocchia della Visitazione di San Giovanni Battista (Duomo di Brindisi).
No Comments