Giovedì 5 marzo, dalle ore 9,30 alle ore 17,15, presso la Masseria Oasi San Giovanni Battista (in Contrada Ottava A Montalbano di Fasano – Brindisi), si terrà il workshop internazionale “Diffusione delle buone pratiche sulla Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS) nelle Aree Protette“.
L’evento è organizzato dal Servizio Politiche Comunitarie della Provincia di Brindisi in collaborazione con Federparchi/Europarc Italia, nell’ambito delle attività del progetto strategico BIG (“Miglioramento della governance, del management e della sostenibilità delle aree naturali protette costiere e rurali ed attuazione delle direttive Natura 2000 in Grecia ed in Italia”), cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Operativo di Cooperazione Territoriale Europea Grecia – Italia 2007/2013.
Di seguito riportiamo il programma dell’evento
09,30 – 9,45 Registrazione
9,45 – 10,00 Saluti istituzionali: Maurizio Bruno – Presidente della Provincia di Brindisi
10,00-13,30 Prima sessione
Paulo Castro – Europarc Federation Board (La strategia di Europarc Federation per il turismo nelle aree protette, sostegno e lobbying a livello europeo)
Patrizia Rossi – Commissione di Valutazione CETS Europarc Federation (CETS: uno strumento operativo, un metodo di partecipazione e un riconoscimento ufficiale)
Stefania Petrosillo – Federparchi/Europarc Italia (CETS in Italia e nel Mediterraneo, il ruolo di Federparchi e la cooperazione futura)
Josep Maria Prats – Europarc Spagna (Il dialogo con il territorio per definire strategie ed azioni sul turismo nelle aree protette: l’esperienza spagnola)
Sonia Almeida – Associazione Adere-Peneda Gerês , Parco Nazionale Peneda Gerês (CETS e il ruolo dell’associazionismo locale nello sviluppo regionale: un’esperienza portoghese)
13,30-14,30 Pausa Pranzo
14,30 – 15,30 Seconda Sessione
Monica Herrera Pavia – Altea (Mercato Turistico e CETS: esperienze su parchi e tour operators in Francia)
Benigno D’Orazio – AMP Torre Cerrano (Protezione dell’ambiente marino e costiero e rapporto con i proprietari di terme, stabilimenti balneari e resorts: l’esperienza della prima CETS di un’area marina protetta in Europa)
15,30 – 17,00 Tavola Rotonda: confronto di esperienze tra Grecia e Italia (con il contributo delle seguenti aree protette: Parco Nazionale di Tzoumerka, Peristeri & Arachthos, Parco Nazionale Kotychi – Strofilia, Parco Nazionale Laguna Messolonghi, Area Protetta del Lago di Pamvotis, Parco Nazionale di Amvrakikos, Parco Regionale Dune Costiere, Area Marina Protetta di Torre Guaceto, Sistema dei Parchi della Provincia di Lecce, Parco Nazionale dell’Alta Murgia)
17,00 – 17,15 Conclusioni
Giampiero Sammuri – Presidente Federparchi/Europarc Italia
17,15 Fine del workshop
No Comments