Nell’ambito del Piano Sociale di Zona Brindisi-S. Vito dei N.nni, il Servizio “La Città dei Ragazzi”, gestito dalla Cooperativa Sociale AMANI, ha organizzato per il periodo estivo un’attività di animazione ludica territoriale dal titolo “Estate 2017, Quartieri in gioco”. Un progetto di animazione sociale ludica che ha visto coinvolti minori e famiglie di tutti i quartieri e le periferie, un vero e proprio circo di giochi, animazioni e colori che ha attraversato la Città coinvolgendo centinaia di famiglie.
All’interno di tale iniziativa, fortemente voluta dall’Ambito Brindisi-S. Vito dei N.nni, è stato previsto lo Spettacolo Teatrale “Il Giardino delle Magie, La Storia d’amore di Andrè e Dorine” di Francesco Niccolini con Luigi D’Elia che si svolgerà giovedì 3 agosto p.v., con inizio alle ore 21.00, nel suggestivo scenario della P.zza S. Giovanni al Sepolcro di Brindisi. Spettacolo proposto gratuitamente dalla Coop. Amani a quanti vorranno partecipare.
Sarà una serata speciale nel giardino ritrovato del centro storico di Brindisi all’interno del roseto segreto del Tempio di S. Giovanni al Sepolcro. Il Giardino delle Magie, uno spettacolo per grandi e bambini, una coproduzione Thalassia e Residenza Teatrale di Mesagne Teatri Abitati, è stato vincitore del Festival di teatro Ragazzi Festebà 2015 a Ferrara.
In attesa della rappresentazione teatrale, alle ore 19.30, in collaborazione con l’Ufficio Beni Monumentali del Comune di Brindisi, ci sarà la visita nel giardino segreto del Tempio. Il nuovo orto-giardino (rose ibride di Té, piante aromatiche ed un frutteto) è stato recuperato su progetto dell’Ufficio Parchi Urbani e Verde Pubblico.
Alle ore 21.00 avrà inizio invece lo spettacolo in un suggestivo luogo della Vecchia Brindisi.
In un grande giardino pieno di alberi e fiori, un vecchio sta infornando il pane. Si chiama André. È sporco di farina e sorride. Un bambino lo guarda. Il suo nome è Nicolas. Sono vicini di casa, André e Nicolas, una vecchia casa di pietra con il tetto spiovente per la neve. André è il migliore amico di Nicolas, da grande vorrebbe essere esattamente come lui, vecchio e sorridente. André vive con Dorine , si amano e vivono insieme da una vita. A casa di Nicolas, invece, sembra che la felicità sia volata via e il giardino di André è il suo rifugio, ci passerebbe un sacco di tempo perché il pane, burro e marmellata che prepara André è buonissimo, perché l’orto di André nasconde meraviglie, perché in quel giardino il silenzio è pieno di vento e porta i ricordi di una lunga storia d’amore, perché anche se Dorine è molto malata, in quel giardino regna la pace e André è un mago che conosce mille trucchi per far tornare il sorriso.
André e Dorine sono due personaggi esistiti realmente. Lui era André Gorz, lei Dorine Kahn, sua moglie. Lui è stato uno dei massimi rappresentanti della cultura parigina: braccio destro di Jean-Paul Sartre, giornalista economico de “l’Express”, scrittore, massimo esponente del marxismo esistenzialista prima e poi del neonato movimento ecologista, uno dei padri di quello che poi si sarebbe chiamato movimento per la decrescita felice. Quando sua moglie Dorine si ammala di una grave malattia, abbandona Parigi: i due passano gli ultimi decenni della loro vita in campagna, piantando alberi e curano il loro amore. Da questo giardino lui scrive e pubblica “Lettera a D.”, un piccolo libro che diventerà una delle più belle lettere d’amore di tutti i tempi. Dopo 58 anni di matrimonio, quando capiscono che per Dorine non c’è più nulla da fare, si tolgono la vita insieme, nel 2007. O forse si fanno solo dono di un’altra vita ancora. Un’altra vita insieme. Ma questo Nicolas non lo saprà mai.
Nell’estate 2017 dunque, la Coop. Sociale Amani propone una ulteriore scommessa: un Teatro per ragazzi e famiglie, del tutto gratuito, in un luogo, P.zza San Giovanni al Sepolcro, dove la tradizione incontra le nuove generazioni, dove la convivialità rinsalda legami, apre nuovi sentieri e permette di trascorre delle serene ore insieme.
Lo spettacolo, con inizio alle ore 21.00, adatto a tutte le fasce d’età, è con ingresso gratuito.
Coop AMANI
No Comments