Grande entusiasmo al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi per l’Orchestra del Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza, diretta dal M° Rocco Eletto per il consueto Concerto per il Nuovo Anno.
La serata si è aperta con “Celebration Fanfare”, un brano energico e solenne che valorizza la brillantezza e la potenza degli ottoni e la dolcezza e la morbidezza dei legni, composto da Francesco Cardaropoli in occasione del gemellaggio tra i Conservatori di Napoli, Rodi Garganico e Salerno.
I cinquanta elementi (fiati, percussioni e archi), accompagnati dalla eccelsa pianista ucraina Olga Zdorenko, hanno poi proposto un programma accattivante che si è dipanato attraverso alcuni temi della “Carmen” di Bizet, per poi proseguire in una gradevolissima versione di “Rhapsody in Blue” di George Gershwin e continuare con celebri colonne sonore da film (Ennio Morricone, Nino Rota e John Williams).
Il repertorio sinfonico di elevato spessore tecnico e artistico ha poi raggiunto l’apoteosi con la classica “Marcia di Radetzky”, composta da Johann Strauss in onore del condottiero austriaco che sedò i moti rivoluzionari italiani del 1848, ma divenuta il simbolo musicale dell’inizio di un nuovo anno.
Il pubblico brindisino non ha mancato di seguire il direttore d’orchestra quando questi ha chiesto platealmente di seguire con il battito di mani i passaggi della più ritmici della celeberrima marcia.
Grande protagonista della serata è stato proprio il direttore Rocco Eletto, che ha saputo guidare un’orchestra composta da musicisti d’eccellenza e trascinare il competente, vario e numeroso pubblico del Nuovo Teatro Verdi dirigendo i passaggi della marcia ritmicamente più scanditi.
Il concerto ha fatto registrare il tutto esaurito, attestando – ancora una volta – la grande valenza del Nuovo Teatro Verdi come contenitore culturale per eccellenza di tutto il Salento.
No Comments