Di seguito riportiamo integralmente una lettera aperta inviata da Raffaele Iaia (Consigliere comunale UdC) al Sindaco di Brindisi ed al Dirigente del Settore Traffico e Viabilità.
In questi giorni la questione parcheggi nella città sta alimentando un dibattito ad ogni livello: commercianti, utenti, ambientalisti, associazioni ed amministratori discutono circa l’apertura (seppur provvisoria) di Corso Garibaldi in attesa di una prima disponibilità di posti auto in Via Del Mare.
Sono scaturite molte idee, anche apprezzabili, come quella di stalli liberi con disco orario ma al momento non penso sia applicabile in quanto in centro di fatto occorrono degli spazi nuovi da adibire a parcheggio e appare riduttivo adibire Corso Garibaldi a tale uso.
Si può comprende che la soluzione di far parcheggiare in Corso Garibaldi è stata dettata dall’emergenza scaturita dalla chiusura del parcheggio in Via Del Mare ma che comunque deve essere solo limitata ad un paio di mesi così come è stato dichiarato.
Sicuramente appena sarà pronta la prima parte dei parcheggi in Via Del Mare tutto ciò sarà ripristinato, riportando tutto alla normalità ed al miglioramento dei servizi nell’interesse della collettività.
Partendo dal presupposto che limitare in modo intelligente il traffico nei centri storici è ormai indirizzo condiviso in tutte le città, ma al fine di migliorare la vivibilità della città e contemporaneamente tutelare lo sviluppo del commercio, del turismo e di altre iniziative preferibilmente a carattere culturale, si ritiene che il mantenimento della ZtL debba essere accompagnato da ulteriori interventi riguardanti traffico, viabilità, trasporto pubblico e a tal proposito penso sia utile andare a rivedere il piano parcheggi e mobilità della città di Brindisi che anche se datato è sicuramente ricco di idee e spunti volti ad evitare che nel centro storico avvenga il ritrovo e la congestione del traffico, ed anche per limitare l’inquinamento acustico ed atmosferico, magari prendendo ad esempio altre città che stanno apportando misure abbastanza drastiche.
Mi pare ancora attuale portare all’attenzione l’utilità di ripensare al parcheggio multipiano da costruire in Via N. Sauro dove era situata la ex Cassa mutua artigiani con uscita/entrata anche da Via Federico II, struttura, (in buona parte di proprietà della Asl) al momento fatiscente, una volta utilizzata anche da famiglie di sfrattati.
Sicuramente un parcheggio in quella posizione sarebbe molto utile in quanto facilmente raggiungibile sia da chi proviene da Porta Lecce ma anche per chi proviene da S.Elia o Mesagne ecc., una volta superato il ponte Alcide De Gasperi svoltando a destra. Una volta parcheggiato, l’utente si ritrova a due passi da Corso Roma o Piazza Cairoli cioè al centro della città (nelle vicinanze della stazione, della Camera di Commercio ecc..).
Oltre la posizione strategica di quella location un altro aspetto importantissimo da tenere in considerazione, anche per motivi di sicurezza, è che è una delle poche strutture servita da più strade, con misure idonee e con facilità di raggiungimento e uscita da Brindisi, atta a questo scopo.
Se ci si mette insieme a lavoro, pubblico o pubblico-privato, tale intervento non richiederà molto tempo; già abbattere tale struttura ormai non operativa da oltre 25 anni sarà un primo ma essenziale passo in avanti nella risoluzione della vivibilità urbana per i prossimi anni.
Il Capo gruppo UDC
Raffaele Iaia
E noi ragazzi del ’40 rivogliamo il parco delle Rimembranze!