August 4, 2025

Il 15 e 16 dicembre 2017 si terrà ad Amalfi il convegno internazionale di studi sul tema Gli Amalfitani nella Puglia medievale. Insediamenti, fondaci, vie e rotte commerciali, relazioni artistiche e culturali.

L’incontro, organizzato e promosso dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, vedrà la partecipazione di illustri studiosi sia italiani che stranieri e si svolgerà in tre sessioni presso la Biblioteca Comunale. In un’ottica rigorosamente scientifica, il convegno porrà in risalto dimensioni, topologie e aspetti di interrelazioni antiche e feconde tra le popolazioni delle due Regioni, non solo, ma rivelerà anche spazi che travalicano quelli meramente materiali, commerciali e sociali, per proiettarsi nell’ambito immateriale di circuiti culturali e cultuali nell’orbita di Bisanzio e di Costantinopoli

L’intervento dello storico dell’arte brindisino Teodoro De Giorgio analizzerà gli insediamenti e le imprese artistiche degli amalfitani a Brindisi tra XII e XIII secolo. I navigatori e i mercanti amalfitani, dalla seconda metà del XII secolo, scelsero Brindisi, col suo celebre porto, come scalo privilegiato per i loro traffici con l’Oriente. Grazie agli ottimi rapporti con le autorità civili e religiose, la comunità amalfitana si stanziò in corrispondenza della principale arteria urbana, dando vita al rione detto «di Scala» in ragione della principale provenienza dei suoi membri. Qui venne eretta, e intitolata a «Santa Maria di Scala», la chiesa di riferimento della colonia. Gli amalfitani rivestirono incarichi al servizio delle magistrature cittadine e della Corona e, allo scopo di manifestare pubblicamente il loro prestigio sociale, lasciarono memoria della loro presenza con donazioni e rendite in favore del Capitolo metropolitano e con la commissione di opere pubbliche.

 

Per maggiori informazioni: http://www.centrodiculturaestoriaamalfitana.it/

 

 

PROGRAMMA

15 dicembre – ore 16,00
Sessione I – Amalfitani in terra di Puglia

Interventi di

Errico CUOZZO, Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli
Le comunità amalfitane in Puglia tra XII e XIII secolo

Jean Marie MARTIN, Ecole Française de Rome, CNRS – Parigi
Tracce di presenza amalfitana nei documenti pugliesi (secc. XII-XIII)

Mario GAGLIONE, Società Napoletana di Storia Patria
Presenze amalfitane in terra di Puglia e sulle Coste dell’Adriatico

Giuliana VITALE, Università “L’Orientale” di Napoli
Notazioni sul funzionamento delle secrezie nella prima età angioina

Alfredo FRANCO, Università degli Studi Roma Tre
La lontana eco di Amalfi nella tradizione pugliese: dall’araldica civica alle memorie dei Sasso

 

16 dicembre – ore 9.00
Sessione II – Traffici commerciali: vie interne e marittime

Interventi di

Giuseppe GARGANO, Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Caratteri e spazi del ‘commercio privato’ degli amalfitani in Puglia e nel Mezzogiorno normanno e post-normanno

Francesca AGRO’, Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Rotte e commerci tra Sicilia, Puglia e Campania nei secoli XII – XIV: gli indicatori archeologici

Victor RIVERA MAGOS, Università della Basilicata
I Della Marra a Barletta tra XII e XIII secolo

Nicola PALMITESSA, Centro Studi “La Cittadella Innova” di Barletta
Le città marinare di Puglia e di Barletta: una storia inedita?

Rosanna ALAGGIO, Università del Molise
Gli investimenti degli Amalfitani nell’entroterra pugliese. Itinerari commerciali, interessi fondiari e modelli di gestione patrimoniale

Francesco VIOLANTE, Università di Foggia
Masserie olivicole e presenza ravellese in Terra di Bari tra XIII e XIV secolo

Flavio RUSSO, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano
Le vie del grano pugliese per l’approvvigionamento di Amalfi e Napoli

 

16 dicembre – ore 16,00
Sessione III – Interrelazioni culturali e artistiche

Interventi di

Gianvito CAMPOBASSO, Università di Friburgo (Svizzera)
Navigazione, pratiche devozionali, culto dei santi e testimonianze artistiche nel tardo Medioevo

Adriano GHISETTI GIAVARINA, Università di Chieti-Pescara
Amalfi, Montecassino e l’architettura romanica in Puglia

Maria RUSSO, Seconda Università di Napoli La Puglia, Amalfi e il Sacro Militare Ordine di Malta: testimonianze storico-architettoniche

Pietro SANTORIELLO, Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Santa Maria degli Amalfitani di Monopoli: storia e architettura

Michail TALALAY, Accademia russa delle Scienze di Mosca
Iconografia di Santa Maria degli Amalfitani

Teodoro DE GIORGIO, Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze
Insediamenti e imprese artistiche degli Amalfitani a Brindisi tra XII e XIII secolo

Antonio MILONE, Università “Federico II” di Napoli
Porte di bronzo tra Costa d’Amalfi e Puglia (secc. XI-XII)

Paolo PEDUTO, Università di Salerno
Rapporti tra la ceramica pugliese e la produzione campana nei secoli XIII-XIV

 

No Comments