Nel febbraio 2017 si è insediato a Brindisi un nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi che, grazie all’impegno e alla passione di tutte le Scuole primarie e secondarie di I grado cittadine, dell’Assessorato alle Politiche Sociali e degli operatori della Coop. Amani (Servizio “La Città dei Ragazzi”), si spende in esperienze di cittadinanza attiva attraverso attività, laboratori e percorsi che riguardano la città e la vita dei bambini e dei ragazzi che in essa abitano. Il CCR è costituito da un Sindaco, da un Presidente del Consiglio, da 7 Assessori (di cui uno ricopre la carica di ViceSindaco) e da 32 Consiglieri, rappresentanti appunto di tutte le Scuole.
Le elezioni “degli adulti” che interesseranno la città il 10 giugno p.v. sono, quindi, un’importante occasione per i piccoli Consiglieri per confrontarsi, parlare ed esprimere le proprie idee ed esigenze ad esponenti del futuro Consiglio Comunale. Talvolta risulta difficile per i bambini “essere ascoltati” ed “accolti”, nelle loro anche semplici richieste!
Nell’attesa dell’appuntamento elettorale, giovedì 24 maggio p.v. dalle ore 10.30 alle ore 12.30 presso la Sala dell’Università di Palazzo Granafei – Nervegna vi sarà una seduta pubblica del Consiglio Comunale dei Ragazzi alla quale i piccoli cittadini hanno invitato tutti i candidati Sindaco alle prossime elezioni comunali.
Oltre ai membri del CCR, saranno presenti anche le bambine ed i bambini, le ragazze ed i ragazzi dei Consigli Scolastici (un centinaio circa, rappresentanti di tutti i plessi scolastici), mentre la seduta sarà normalmente aperta a quanti vorranno essere presenti (altri ragazzi, famiglie, dirigenti scolastici, docenti, organi di informazione, …).
Verranno presentati i risultati della Ricerca “Il Quartiere in cui abito…”, svolta proprio da tutti i componenti dei Consigli Scolastici attraverso un questionario (ne sono stati somministrati 3.624), sulla percezione che i ragazzi avvertono quotidianamente osservando la vita e le situazioni dei diversi quartieri cittadini, in merito a: socialità – gioco, sport e tempo libero – arte e cultura – ambiente e riqualificazione – sicurezza e legalità. È una raccolta di dati sulla vivibilità di Brindisi, uno sguardo attento e a 3600, che regala una precisa immagine dei singoli quartieri della città. E stata una ricerca voluta e condotta dagli studenti delle Scuole e che sarebbe importante prendere in considerazione, anche solo in alcune sue sfaccettature. Su questi argomenti, nell’occasione tutti i membri del CCR e dei CSR formuleranno delle domande agli adulti che di lì a breve si troveranno a dover amministrare la cosa pubblica. La seduta sarà condotta con le seguenti modalità:
Tutte le domande saranno sorteggiate durante la seduta e ciascuna sarà letta dal ragazzo proponente.
Ad ogni domanda estratta a sorte sul momento, sarà abbinato un candidato Sindaco, sempre estratto a sorte sul momento.
Dopo ogni risposta, della durata massima di 2 minuti, sarà estratta una nuova domanda, su un diverso argomento, che sarà abbinata ad un altro candidato.
Dopo che tutti i candidati, a turno, avranno risposto alla domanda a ciascuno abbinata sui diversi argomenti, si riprenderà con un nuovo giro di domande, e così successivamente.
Durante la seduta, ciascun candidato avrà l’opportunità di rispondere ad un numero uguale di domande, una per ogni argomento.
Pensiamo possa essere davvero una buona occasione sia per tutti gli adulti coinvolti (che potranno ascoltare le idee e le esigenze dei piccoli cittadini), che per i ragazzi (che potranno ricevere risposte-impegni chiari ed esaurienti da chi si troverà a governare la città): un modo “leggero ma importante” per far sì che la voce dei piccoli giunga anche a chi, dopo le elezioni, si troverà a Palazzo di Città!
No Comments