Si è svolto ieri, giovedì 28 gennaio 2016, nella sala conferenze del Gruppo di Azione Locale “Terra dei Messapi”, il primo incontro di accompagnamento preparatorio ai nuovi finanziamenti del PSR 2014-2020.
Il GAL ha voluto così avviare subito la fase di ascolto del territorio per poter poi tradurre in azioni concrete, in tempi utili, le percezioni che gli operatori locali percepiscono individualmente.
Il primo incontro ha avuto come interlocutori le pubbliche amministrazioni e i loro rappresentanti istituzionali con i quali si è parlato delle possibili strategie su cui intervenire nel futuro attraverso Terra dei Messapi.
Interessanti spunti sono venuti fuori dal brain storming coordinato dal Prof. Vincenzo Fucilli – Docente di Economia e Estimo Rurale presso la facoltà di Agraria di Bari, e dal Dott. Pierpaolo Pallara ricercatore CREA (Consiglio per la ricerca Economica Agraria) ex INEA , esperto sulle politiche di Sviluppo rurale regionale dal 1992.
I Comuni del Gruppo di Azione Locale Terra dei Messapi hanno rotto subito il ghiaccio e hanno contribuito al dibattito partendo dalle potenzialità, sia manifeste che latenti o da coltivare, sino a giungere a importanti riflessioni condivise dall’assemblea e che pongono un buon punto di partenza per questa nuova fase di ascolto e monitoraggio delle esigenze territoriali.
Soddisfazione per l’esito dell’incontro è stata espressa dal Presidente Damiano Franco: “Il GAL sarà catalizzatore e al tempo stesso coordinatore di quest’azione meticolosa di ascolto territoriale attuando così quel processo di generazione dei bisogni dal basso attraverso il classico metodo bottom-up, sostenuto e incoraggiato dalla commissione Europea. Staremo attenti a non tralasciare i bisogni di nessuno perché solo così possiamo dare risposte concrete alle esigenze dei nostri territori.”
Entro il mese di febbraio verranno organizzati nuovi focus group con gli altri stake holders territoriali attraverso i quali si procederà nuovamente all’illustrazione delle potenzialità del PSR 2014/2020 e a stimolare il confronto per tradurlo successivamente in strumenti da poter utilizzare sui nuovi fondi europei.
COMUNICATO STAMPA GAL TERRA DEI MESSAPI
No Comments