May 9, 2025

Non accenna a placarsi l’ondata di maltempo che sta mettendo in ginocchio la Puglia e, in particolare, la Provincia di Brindisi.

La circolazione ferroviaria è quasi del tutto paralizzata: coinvolti complessivamente 22 treni, 12 regionali cancellati o limitati nel percorso e 10 treni a lunga percorrenza con ritardi fino a quattro ore.

Trenitalia nelle ultime ore ha inviato un bollettino in cui scrive che la circolazione ferroviaria sulla linea Lecce-Bari è interrotta tra le stazioni di San Vito dei Normanni e Ostuni.
Tutti i treni a lunga percorrenza si stanno attestando nelle stazioni di Ostuni, Brindisi e di Bari.
Sul posto, insieme ai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana supportati dalla Prefettura di Brindisi, anche i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile.

Difficoltosi i collegamenti su bus sostitutivi a causa delle abbondanti piogge che stanno colpendo la zona.

Stamattina, invece, era stata bloccata per oltre cinque ore la circolazione tra le stazioni di Squinzano e San Pietro Vernotico a causa dell’allagamento dei binari.
Un treno che viaggiava sulla tratta Lecce-Brindisi è rimasto bloccato per ore nei pressi della stazione di Tuturano. A bordo è scoppiata una lite tra il capotreno ed un passeggero che doveva raggiungere l’ospedale Perrino per una visita fissata mesi prima. Sono dovuti intervenire i Carabinieri.

Difficilissimo spostarsi anche in auto. Tutte le strade sono allagate, compresa la superstrada Brindisi-Lecce, dove, per lunghi tratti, si è costretti a marciare a velocità molto moderata.

Questa mattina la pioggia ha colpito specialmente nella zona sud. Strade e case allagate, rami di alberi spezzati e Vigili del fuoco impegnatissimi a San Pietro Vernotico, Cellino San Marco, Tuturano e Torchiarolo.
Nel pomeriggio il maltempo ha colpito soprattutto nella zona centrale, con allegamenti nelle campagne e nelle strade di San Vito, Ostuni, Ceglie Messapica, Villa Castelli e San Michele Salentino.

A Brindisi, dopo la chiusura del sottopasso pedonale della stazione ferroviaria, è stata la volta di viale Amerigo Vespucci, suggestiva arteria che lambisce il porto di Brindisi, il cui problema di deflusso di acque piovane non è mai stato affrontato con successo.
Criticità anche sulla strada Pittachi e sua via Materdomini.
La Polizia Municipale di Brindisi, per facilitare gli interventi, sta utilizzando i due fuoristrada “Land Rover” e cinque fuoristrada “leggeri”, assieme – ovviamente alle attrezzature anti pioggia.

Il vortice depressionario dovrebbe lasciare il territorio brindisino nella tarda serata di domani.

Il Dirigente Comandante la P.M.
Col NIGRO Dr Teodoro

No Comments