May 8, 2025

Importanti novità per il reclutamento di personale per le forze di Polizia Penitenziaria e Polizia di Stato: entro Dicembre ci potrebbero essere oltre 1000 nuove assunzioni.
E’ quanto riporta il portale lentepubblica.it riprendendo una nota del Sappe, il sindacato autonomo della Polizia Penitenziaria.

 

Secondo fonti attendibili saranno presto pubblicati i bandi di concorso finalizzati all’assunzione di 459 allievi agenti Polizia di Stato e di 600 allievi agenti di polizia penitenziaria.

Molte delle posizioni disponibili dovrebbero interessare le Questure pugliesi, in particolare Brindisi, Foggia e Taranto, province che – come più volte denunciato dalle Organizzazioni Sindacali di categoria – soffrono di una insostenibile carenza di organico.

 

La pubblicazione del bando per allievi agenti Polizia di Stato dovrebbe avvenire entro la fine del mese di settembre 2016 mentre quello per i 600 allievi agenti di polizia penitenziaria essere pubblicato a novembre.

 
Come precisato da lentepubblica.it, sarebbero i primi concorso a rispettare le norme dell’art. 10 D.lgs n. 8 del 28/01/14, secondo il quale i concorsi pubblici non sono più riservati alle persone che hanno svolto servizio nelle Forze armate. Nello specifico, nel biennio 2016-2017 saranno banditi concorsi con il 50 per cento dei posti disponibili destinati ai cittadini provenienti dalla “vita civile”; nel 2018 invece la percentuale salirà al 75 per cento.
Quindi il nuovo concorso rappresenta un’ottima opportunità per molti giovani che ambiscono ad intraprendere una carriera nelle Forze Armate.

 

Questi i requisiti per potersi candidare una volta pubblicato il bando:

•essere in possesso della cittadinanza italiana e godimento dei diritti politici;
•avere un’età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 30;
•essere in possesso dell’idoneità culturale, fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia;
•possedere il titolo di studio di scuola media dell’obbligo;
•non essere stati espulsi dalle Forze Armate;
•non aver riportato condanne per delitti colposi.

 

La prova d’esame consisterà in un questionario volto a verificare l’adeguata preparazione del candidato su alcune discipline. In particolare, sarà prevista:
la compilazione di un questionario con domande a risposte sintetiche o multiple su argomenti di cultura generale e sulle materie previste nei programmi delle scuole medie dell’obbligo;
quesiti per accertare un sufficiente livello di conoscenza della lingua straniera indicata dal candidato al momento della compilazione del bando;
quesiti per accertare una conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche.

Questa prova verrà superata solamente da coloro che riporteranno un punteggio non inferiore ai sei decimi. A questo punto i candidati verranno sottoposti agli accertamenti dei requisiti psichici e attitudinali secondo l’ordine della graduatoria.

 

I vincitori del concorso verranno nominati allievi agenti della Polizia di Stato, e dovranno iniziare un corso di formazione della durata di 6 mesi. Coloro che termineranno con successo i 6 mesi di corso cominceranno un periodo di 6 mesi in cui sono Agenti in Prova. Alla fine della prova, verranno nominati Agenti effettivi e assegnati ad un Reparto (o ufficio) situato in una regione diversa da quella di residenza.

No Comments