Il 25 luglio 2017 alle ore 20.30 prenderà il via nella cornice della stazione ferroviaria dismessa di Fontevecchia a Ostuni divenuta casa del Parco Regionale Dune Costiere Torre Canne Torre S. Leonardo, la rassegna CASA DEL PARCO GREEN a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Gran Teatro del Click nature&food; tra Luglio, Agosto e Settembre saranno tre gli appuntamenti in natura con arte, musica, cinema e mostre.
Il primo appuntamento “LA FLORA SI RACCONTA” è previsto per Martedi’ 25 Luglio dalle ore 20:30
e vedrà protagonisti “la spontaneità delle erbe” con Gianfranco Ciola (Direttore del Parco Dune Costiere), l’agronomo Felice Suma (ass. Culturale Passo di Terra), Felice Tanzarella(Erbosofo – A.P.S. Gran Teatro del Click nature&food), Tiziano Mita (Chef – A.P.S. Gran Teatro del Click nature&food) e Angelo Epifani (Chef – Raccontacibi), “Le piante suonano” con la violinistaAntonella Cavallo, “La natura nell’arte” con Monica Giovene, la natura si racconta “Scampoli” spettacolo teatrale di e con l’attrice Erika Grillo, letture green ad alta voce con Elena D’Alessandro di “Letture Piccine Picciò”, mostra dell’artista Myriam Duque.
I successivi appuntamenti si svolgeranno il 21 Agosto “NATURA IN JAZZ” con Fast Lane Jazz Quartet, mostra della scenografa illustratrice multimaterica Marzia Ghezzo e dell’illustratore @Federico Mancini; il 2 Settembre “CINEMA NATURA” proiezione del film “Anni Ruggenti” di Luigi Zampa, in mostra le fotografie di scena.
Durante i tre appuntamenti saranno presenti le artigiane del Parco: Apicoltura Alveare Bianco Ostuni, LaboNaturae Fitocosmesi artigianale e StampalaNatura progetto del GRAN TEATRO DEL CLICK nature&food; contemporaneamente ci saranno le degustazioni di prodotti biologici tipici a cura de I Giardini della Grata – SOLEQUO Coop e WalkingWinePuglia progetto con ApeCar Piaggio vintage volto alla promozione e vendita di vino esclusivamente pugliese.
GRAN TEATRO DEL CLICK nature&food é una Associazione di Promozione Sociale che promuove l’arte ambientale e il teatro ecosostenibile, tutela la biodiversità del territorio e il buon cibo, diffonde la lettura ad alta voce tra grandi e piccini.
Propone esperienze ed eventi in natura, laboratori e cooking class intrecciando l’arte, il gioco, il teatro, l’educazione ambientale, il turismo responsabile, il territorio, gli albi illustrati e creando percorsi, incontri e stili di vita ecosostenibili.
La natura è protagonista anche di STAMPALANATURA progetto di stampe botaniche artigianali che nascono dalla passione per le passeggiate, i colori e la meraviglia del Creato e vogliono essere un omaggio al territorio: le foglie raccolte e catalogate, vengono stampate su carta e stoffa prima che si secchino, immortalandone la loro bellezza per sempre.
Felice Suma
Agronomo e socio fondatore dell’Associazione PASSO DI TERRA nata con lo scopo di valorizzare le potenzialità del territorio della bassa murgia.
Tiziano Mita
Pastry chef pugliese che lavora a vari progetti con l’estero, Ungheria, Inghilterra, USA sempre in veste di portavoce dell’italianità e dei prodotti che la biodiversità mediterranea offre.
Attualmente impegnato in progetti di consulenza di pasticceria presso Eataly – Roma, Borgo Egnazia – Savelletri (BR) con il suo concept di pasticceria Mediterranea; dal 2016 è impegnato al progetto PriMa, con l’azienda Forza Vitale di Corato – Bari.
Socio fondatore della Associazione Culturale Gran Teatro del Click nature&food
Felice Tanzarella
Erbosofo cioè conoscitore d’erbe. La sua missione è quella di diffondere l’antica sapienza del riconoscimento delle erbe spontanee commestibili ormai quasi perduta. Assolutamente convinto che solo conoscendo e salvaguardando le erbe spontanee si potrà salvare il mondo.
Socio fondatore della Associazione Culturale Gran Teatro del Click nature&food.
Angelo Epifani
Antropologo per formazione, da sempre coltiva la passione per il cibo e la cucina: proprio uno sguardo antropologico gli ha dato la possibilità di approcciarsi al mondo della cucina con grande curiosità. Va alla ricerca delle tradizioni culinarie della sua terra pugliese d’origine, fermandosi a parlare con anziane signore custodi di antichi saperi e sapori e cercando di fare sue le ricette che gli hanno offerto in dono. Negli ultimi anni ha condotto delle personali ricerche sulla conoscenza e la riscoperta delle erbe e dei fiori spontanei e sul loro utilizzo in cucina, così come sulle varie specie di ortaggi, legumi e grani antichi e autoctoni. Coltiva buona parte degli ortaggi che utilizza in casa e per la sua cucina, con il metodo dell’orto sinergico ed in maniera assolutamente naturale: l’ idea è quella di far assaggiare dei piatti che oltre a fare felici i palati, possano trasmettere delle emozioni, attraverso il racconto di piccole storie…storie di persone, di luoghi, di vite lontane e vicine nello spazio e nel tempo, storie di erbe e fiori, storie di contadini… storie buone da mangiare.
Monica Giovene
“La natura nell’arte” una passeggiata virtuale tra le opere d’arte che hanno come protagonista la natura e il paesaggio.
Antonella Cavallo
Violinista e direttrice d’orchestra, da diversi anni porta avanti il laboratorio di Musica delle Piante: le piante utilizzano segnali elettrici per la comunicazione al proprio interno, teorizzando una forma di intelligenza che consente loro di imparare dall’esperienza e di adattare in base all’ambiente la propria crescita e atteggiamento.
Elena D’Alessandro
“Elena, letture piccine picciò” è il nome dietro cui opera la giovanissima animatrice alla lettura Elena D’Alessandro, studentessa universitaria con la passione per i bambini e le storie. Grazie al suo talento, coltivato con la frequenza di laboratori teatrali, Elena rende vivi i personaggi di albi illustrati e storie per kamishibai (teatrino giapponese) per giungere al cuore e alla mente dei bambini. Per l’evento presenterà “letture green”, che avranno come tema il rapporto con la natura.
Miriam Duquedepaiva
artista italobrasiliana, usa le tele come spazio evocativo ai sogni, una continua ricerca dell’equilibrio nel caos, una musica interiore che da spazio all’imprevedibile, dialogo aperto all’infinito.
Erika Grillo
attrice, porta in scena SCAMPOLI nato come una specie di ‘esperimento sociale’: tentare di creare un ‘pubblico’, dunque un gruppo di persone interessate alla condivisione di un’esperienza immateriale, piuttosto che di un mero prodotto commerciale. “Oggi più che mai riteniamo che occorra affermare il ‘lavoro’ dell’artista, che – appunto – è un lavoratore come tutti. Dunque ‘apprezzarne’ il lavoro, nel senso più autentico della parola: ‘dare un prezzo’. Occorre altresì ristabilire una relazione con la gente e creare nuove possibili platee in luoghi e in spazi non convenzionali. Provare a portare il Teatro (contenuto) fuori dal teatro (contenitore)”. Erika Grillo – parole Walter Pulpito – note
Per info e iscrizioni:
Associazione di Promozione Sociale GRAN TEATRO DEL CLICK nature&food
tel. 347 5986360 / 345 5228020
granteatrodelclick@gmail.com
FONTEVECCHIA Nord: 40.781601 Est: 17.515936
No Comments