May 1, 2025

Nell’ambito del tour “La puglia in più” questa mattina il sen. Dario Stefano, accompagnato dal sindaco di Ceglie Messapica Luigi Caroli, dall’assessore regionale Fabrizio Nardoni e dalla coordinatrice provinciale del movimento Claudia Zezza hanno incontrato Antonella Ricci, direttrice della “Mediterranean Cooking School”.

 

Una realta di eccellenza del nostro territorio la cui missione è la formazione di cuochi di eccellenza internazionale. il Centro Internazionale di Gastronomia Mediterranea di Ceglie Messapica.

Alti cibi, tradizione gastronomica tipica, le delizie brindisine unite al paniere di bontà della vicina Grecia con un team di eccellenza.Lunedì 5 maggio si concluderà la tappa brindisina de “La Puglia in più”, la campagna itinerante all’interno delle province pugliesi, organizzata dal movimento LPPV.

 

Il tour brindisino de “La Puglia in più” proseguirà nel pomeriggio di Lunedì 5 Maggio con un incontro con i lavoratori di Edipower a Brindisi, con la visita della Cooperativa sociale “Alba” di Mesagne e con un incontro presso la società agricola del Fratelli Campana a Mesagne.

 

Il tour si chiuderà alle ore 18.00 con l’incontro pubblico organizzato nella sede del “Dopolavoro ferroviario” di Brindisi (piazza F.Crispi, 39) in cui il presidente del movimento, Dario Stefàno proverà a raccontare il tessuto economico e socio culturale della provincia brindisina e della città di Brindisi attraverso tre storie diverse ma unite da un unico filo rosso: quello della sfida di voler essere protagonisti nel proprio territorio, dando corpo ad una idea che valorizza le risorse e le identità locali.

Ad accompagnare il presidente Stefàno, l’assessore regionale Fabrizio Nardoni, i consiglieri regionali Giovanni Brigante, Angelo Disabato, Francesco Laddomada, il coordinatore regionale del movimento Nicola Scelsi, la coordinatrice provinciale Claudia Zezza. Modera la serata il direttore di Studio 100 tv Walter Baldacconi.

 

I protagonisti della serata sono:

Pierangelo Argentieri, giovane direttore del Gruppo “Chez Vous”, operante nel settore della ricezione turistica , che racconterà come si possa qualificare l’offerta ed i servizi turistici attraverso un mix di amore per le radici identitarie, innovazione e rispetto dell’ambiente.

Tore Nobile, responsabile del “Dopolavoro ferroviario”, il contenitore culturale nato dal sogno divenuto realtà felicissima di un gruppo di giovani imprenditori che hanno riqualificato, attrezzato ed allestito lo stabile che un tempo ospitava il Cinema Universal di Brindisi.

Rosanna Cavallo presidente della cooperativa sociale Onlus “Oltre l’orizzonte”, centro diurno socio educativo a sostegno di persone con gravi disabilità.

 

Anche il territorio di Brindisi – commenta il presidente Dario Stefàno- ci sta regalando emozioni e riflessioni fortissime. Un territorio da cui emerge una forte attenzione per i diritti e la qualità della vita dei più deboli, ma anche alla qualità e alla innovazione del proprio impegno imprenditoriale. Esce fuori una fotografia di una città e di una provincia sempre più protesa verso quegli obiettivi che ci hanno fatto conoscere ed amare ancor di più Brindisi negli ultimi anni: rispetto per l’ambiente, vocazione turistica di qualità, legalità. Conosciamo bene le criticità, gli ostacoli e i contorni di una crisi che non risparmia certo questo territorio. Ma abbiamo toccato con mano ancora una volta l’impegno appassionato, la voglia di farcela, la creatività di questa meravigliosa comunità, come testimoniano le storie e i giovani protagonisti ospiti della serata conclusiva”.

No Comments