Sabato 29 novembre, dalle ore 9,00 alle ore 11,00, si è svolto al Liceo delle scienze umane e Liceo linguistico “Palumbo” di Brindisi, il primo incontro dell’interessante progetto di carattere formativo, intitolato “Leggiamo la Costituzione“, che sta avendo uno straordinario successo. Tale progetto è basato sull’incontro dialogico-costruttivo tra generazioni di anziani, meno anziani e giovani ed ha l’ambizioso obiettivo di instaurare tra queste generazioni un proficuo rapporto alla pari discettando proprio sui temi della Costituzione Repubblicana.
Tre le scuole pilota che lo stanno portando avanti, in via sperimentale e sono: l’IISS “E. Majorana”, il Liceo delle scienze umane e linguistico “E. Palumbo” e il Liceo scientifico “Fermi-Monticelli” di Brindisi.
All’incontro di sabato, hanno partecipato 67 studentesse e studenti, scelti a piccoli gruppi dalle quinte classi e da due quarte dei corsi presenti nell’istituto, secondo criteri ben precisi di disponibilità, interesse e motivazioni. Presenti i docenti referenti dell’istituto, prof. avv. Maurizio Mele e prof. avv. Paolo Vadacca designati dalla Dirigente scolastica Serena Oliva. I partners del progetto presenti con proprie delegazioni sono stati: le Leghe SPI CGIL Centro e S. ELIA, la Scuola di formazione politica “Antonino Caponnetto”, l’AUSER, l’UDS e i Giovani Democratici, che hanno dato vita ad un serrato e stringente dibattito.
In apertura sono intervenuti: la dott.ssa Alessandra Cordella e il dott. Antonio Melcore, entrambi dei G.D., che hanno evidenziato il senso dell’iniziativa progettuale rivolta a discutere e confrontarsi su tematiche riguardanti i valori etici rinvenibili nella Costituzione italiana spronando i giovani presenti ad intervenire.
Dopo la proiezione di alcune interviste effettuate nei giorni precedenti a studenti e a persone più adulte al fine d’introdurre il dibattito, è intervenuto il prof. Mario Carolla, per le associazioni dei più anziani, coordinatore del Dipartimento per la promozione e la diffusione della cultura delle Leghe SPI CGIL Centro e S. Elia, che ha evidenziato nei dettagli la finalità del progetto il cui vero scopo è quello di instaurare con le giovani generazioni un dialogo costruttivo e alla pari, utile per l’arricchimento di tutte le generazione che vi partecipano.
Il dibattito si è aperto, guidato dai giovani di UDS e G.D. ed ha registrato gli interventi di Gianmarco Palumbo del Liceo classico, per l’UDS, e, per i G.D. e della dott.ssa Ludovica Stefanelli. Essi con l’aiuto di video a tema tra i quali il memorabile discorso in originale di Piero Calamandrei, tenuto nel 1955 agli studenti milanesi hanno regolato l’andamento del dibattito, insieme ad Antonio Melcore.
Successivamente, questo si è sviluppato, ampio e ricco di profonde osservazioni da parte delle studentesse e degli studenti della scuola che hanno evidenziato: il valore della Costituzione come fondamento della vita sociale, il conseguente bisogno di conoscerla e di essere informati su temi di natura politico-sociale, la denuncia che nella scuola in molti casi sia stato abolito lo studio del diritto, il bisogno che sia la scuola a sollecitare e guidare la conoscenza e lo studio della Costituzione e di tematiche politico-sociali, la consapevolezza che la “curiosità” per certe tematiche e l’impegno a conoscerle ed approfondirle è anche una questione di responsabilità di ciascuno, che l’abolizione dello studio del diritto sia una scelta precisa di chi vuole giovani/cittadini poco consapevoli e più propensi al consenso, la necessità di rivendicare il proprio diritto di conoscere ed approfondire lo studio della Costituzione e dei temi connessi, il timore che la situazione sociale di domani diventi ancora meno positiva e meno democratica di quanto è oggi (una studentessa ha affermato che ha l’impressione di vivere in una monarchia).
Sono intervenuti anche i rappresentanti delle altre generazioni presenti che, attraverso qualificate considerazioni, hanno evidenziato la necessità di continuare questa positiva esperienza che, nel momento in cui si apre anche in questa scuola, mostra con chiara evidenza la sua utilità.
Il dibattito, stimolante e avvincente è proseguito fino al termine del tempo disponibile e si è concluso con la proiezioni di uno stralcio del monologo di Roberto Benigni sulla Costituzione, andato in onda TV qualche tempo fa. La lettura del primo articolo da parte dell’artista ha posto le basi contenutistiche (primi articoli della Costituzione) per il II incontro, previsto per la seconda metà di gennaio 2015.
COMUNICATO STAMPA SPI CGIL
No Comments