Auditorium “Cinzia Zonno “ gremito di alunni del secondo biennio e del quinto anno intorno al Prof. Alessandro Capone , docente dell’Università del Salento. I classici sono “per sempre” e parlarne con un esperto del Dipartimento di Studi Umanistici dell’ateneo leccese è stato un’occasione, ieri pomeriggio 22 febbraio, per riscoprirne la bellezza artistica e la profondità umana. Passi scelti dalle “Confessiones” di Agostino di Ippona, analizzati filologicamente: l’inno iniziale di lode a Dio con il suo “Magnus es” e con il confronto tra la grandezza del divino e la piccolezza dell’umano; poi il celeberrimo brano del “furto delle pere”, con la disamina delle motivazioni di un furto commesso non per bisogno, ma per il fascino che esercita su un giovane animo il compiere un atto proibito da una legge morale che Dio ha impresso nella coscienza umana; poi la chiusa dell’opera con un rimando alla Genesi, da parte di uno scrittore , Agostino appunto, che come uomo si è sentito ricreato, chiamato ad una nuova vita e ha confessato la sua fede in un affascinante testo indefinibile e mai incasellabile in un preciso genere letterario. Un’elaborazione compiuta ed originale altrettanto profonda dell’uomo solo l’età classica greca del V secolo a. C. l’aveva data. Una nuova ed altrettanto compiuta visione dell’uomo e del valore della persona viene al mondo occidentale, nutrita dall’eredità classica, per la Chiesa orientale dai Cappadoci, per quella occidentale da Girolamo, Ambrogio, Agostino. Un momento di formazione culturale ed umana per gli alunni del Marzolla, accompagnati dai docenti, anche di altri istituti della provincia, da alcuni genitori, dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Carmen Taurino, sempre in prima linea nella formazione degli alunni , dal dott. Corsa, Presidente del Consiglio di Istituto, dal personale A.T.A., in primis il sig. Giovanni Piccinno, in un auditorium ormai sempre più laboratorio culturale con e per la città di Brindisi.
Pierangela Del Prete
Nella foto: Un momento della Lectio Magistralis del Prof. Alessandro Capone nell’auditorium del Marzolla
No Comments