Nel mese di dicembre, mese rotariano dedicato alla famiglia, il Rotary Club Brindisi “ Valesio” ha organizzato sabato 5 dicembre c.a un Forum Distrettuale, dedicato alla famiglia e alle politiche familiari. L’economia e il futuro di un paese come l’Italia sono la proiezione dell’economia e del futuro delle famiglie le quali, se messe in condizione di svolgere la loro attività, rappresentano un’importante risorsa per l’intera nazione.
Il forum sulla famiglia è stato aperto dal Presidente del Rotary Club Brindisi Valesio, Ing. Stefano Salvatore, il quale ha ringraziato il club e la socia Mimma Piliego, Presidente della Commissione Distrettuale Assistenza e Tutela della Famiglia, per aver organizzato un forum su una tematica tanto importante ed attuale. L’apporto che la famiglia può offrire alla realtà del lavoro è prezioso e, per molti versi insostituibile – ha affermato il Presidente Stefano Salvatore – si tratta di un contributo che si esprime sia in termini economici sia mediante le grandi risorse di solidarietà che la famiglia possiede. Mons. Domenico Caliandro, Arcivescovo di Brindisi, ha sottolineato nel suo saluto, come la famiglia sia importante e centrale in riferimento anche alla persona. In questa culla della vita e dell’amore – ha affermato Mons. Caliandro – l’uomo nasce e cresce, quando nasce un bambino, alla società viene fatto il dono di una nuova persona. Nel clima di naturale affetto che lega i membri di una comunità familiare, le persone sono riconosciute e responsabilizzate nella loro integralità. La prima e fondamentale struttura a favore dell’ ecologia umana è la famiglia, in seno alla quale l’uomo riceve le prime e determinanti nozioni intorno alla verità ed al bene, apprende che cosa vuol dire amare ed essere amati e, quindi, che cosa vuol dire in concreto essere una persona. La famiglia, comunità di persone, è pertanto la prima società umana. Una società a misura di famiglia è la migliore garanzia contro ogni deriva individualista o collettivistica, perché in essa la persona è sempre al centro dell’attenzione in quanto fine e mai mezzo.
Il Forum ha ospitato relatori di alto profilo culturale e professionale, i quali hanno catturato l’attenzione di un pubblico numeroso ed interessato.
Don Pietro De Mita, Direttore della Caritas diocesana di Brindisi e Ostuni ha illustrato il costruttivo rapporto esistente da tre anni con il Rotary Club Brindisi “ Valesio” attraverso il progetto “ Adotta una Famiglia”.
Attraverso questo progetto ideato da due soci del Rotary Valesio, Francesco Serinelli e Cosimo De Giorgio, si è creata una alleanza positiva fra Caritas e Rotary Valesio permettendo in tre anni, esattamente dal 2012 al 2014, di aiutare 7 nuclei familiari per un totale di 33 persone di cui 19 minori con un impegno economico del club di circa 7800 euro. Il progetto ha avuto come referente di club la socia Caterina Crescenzio e per la Caritas Salvatore Licchello, i quali hanno saputo garantire la loro discreta ma continua e fattiva presenza. Don Pietro ha concluso la sua relazione enunciando una significativa frase di Papa Francesco: rinunciare ad investire sulle persone per ottenere un maggior profitto immediato è un pessimo affare per la società.
La dott.ssa Maria Rita Verardo, Magistrato di Cassazione e Presidente del Tribunale per i Minori di Lecce, Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minori e per la Famiglia sino al 2009, nella sua interessante relazione ha evidenziato come il bene delle persone e il buon funzionamento della Società siano strettamente connessi ad una felice collocazione della comunità coniugale e familiare. Senza famiglie forti nella comunione e stabili nell’impegno, i popoli, le nazioni si indeboliscono. Nelle famiglie vengono inculcati fin dai primi anni di vita i valori morali, si trasmette il patrimonio spirituale della comunità religiosa e quello culturale della Nazione. E’ nella famiglia che si inizia l’apprendistato delle responsabilità sociali e della solidarietà. La dott.ssa Verardo ha esortato l’uditorio ad avere un cuore che ascolta e che si ponga, soprattutto, nell’ascolto dei bambini affinché non prevalga l’egoismo degli adulti sui diritti dei bambini.
Il dott.re Angelo Greco, Direttore Sanitario dell’Azienda Sanitaria Locale, ha illustrato ed elencato i servizi che la ASL di Brindisi mette a disposizione delle famiglie.
In occasione del forum rotariano distrettuale l’azienda sanitaria locale della provincia di Brindisi ha pubblicato e stampato “ La carta dei servizi per la famiglia” che è stata donata agli iscritti al forum.
La Carta dei Servizi per la Famiglia, ha affermato il dott.re Greco, nasce come strumento di comunicazione ed informazione, utile per favorire l’orientamento e migliorare la soddisfazione dei bisogni.
L’Assessore Regionale al Welfare, Arch. Salvatore Negro, nel suo intervento ha anticipato il Piano Regionale d’Intenti della regione Puglia per le famiglie che concentrerà l’attenzione sul potenziamento dei consultori familiari, sul maggior dialogo con i forum familiari di Puglia, sul potenziamento del sostegno alla genitorialità, al sostegno alla maternità, al welfare aziendale con costruzione di asili aziendali, al bonus nascite ed alla introduzione del reddito regionale di dignità. Il Forum è stato concluso dalla Governatrice del Distretto 2120 prof.ssa Mirella Guercia, la quale ha affermato che la famiglia va considerata, a buon diritto, come una protagonista essenziale della vita economica, orientata non dalla logica del mercato, ma da quella della condivisione e della solidarietà tra le generazioni.
La famiglia – ha affermato la governatrice Mirella Guercia – che vive costruendo ogni giorno una rete di rapporti interpersonali, interni ed esterni, si pone invece come prima e insostituibile scuola di socialità, esempio e stimolo per i più ampi rapporti comunitari all’insegna del rispetto, della giustizia, del dialogo, dell’amore.
In rappresentanza del Comune di Brindisi ha presenziato l’Assessore ai Servizi Sociali, dott.re Antonio Manfreda, il quale ha auspicato di poter realizzare a breve, la Carta dei Servizi del Comune di Brindisi a tutela delle famiglie povere, dei diversamente abili e degli anziani.
I lavori sono stati moderati dalla dott.ssa Mimma Piliego, Presidente Distrettuale della Commissione Assistenza e Tutela della Famiglia.
Mimma Piliego
Presidente Commissione Distrettuale Assistenza e Tutela della Famiglia
No Comments