May 15, 2025

E’ in dirittura d’arrivo la nuova legge elettorale per la Camera ed il Senato.
I maggiori partiti hanno trovato l’accordo per un sistema elettorale simile a quello tedesco, con lo sbarramento del 5%.
L’Italia sarà suddivisa in 27 circoscrizioni elettorali (una per ogni regione, tranne per le più popolose – 2 in Piemonte, Veneto, Lazio, Campania e Sicilia, 3 in Lombardia) per 303 collegi uninominali.
La Puglia sarà poi divisa in 21 collegi uninominali.

 

In ogni collegio uninominale, i partiti potranno presentare un candidato più un listino bloccato di 2-4 nomi (con obbligo di rispettare le quote rosa).
La scheda sarà unica e l’elettore esprime un solo voto con cui sceglie il candidato del collegio e la lista di partito collegata (a differenza della Germania dove è possibile esprimere il voto disgiunto).

 

Il totale dei voti espressi in Italia andrà poi suddiviso proporzionalmente tra i partiti che superano il 5%. Successivamente tali voti saranno suddivisi su scala circoscrizionale.
In ciascuna delle circoscrizioni pluriprovinciali Camera e regionali Senato il primo eletto è il capolista del listino bloccato; subito dopo passano i vincitori dei collegi uninominali; se restano ancora dei seggi da assegnare si torna al listino e scattano in ordine i candidati successivi al primo. Infine, se permangono ancora seggi da assegnare spetteranno ai candidati perdenti nei collegi uninominali.

 
In questo modo verranno eletti 606 deputati. I restanti 24 collegi vengono assegnati come già avviene ora: 12 per gli italiani all’estero come dal 2006 (circoscrizioni e voto di preferenza), 11 al Trentino Alto Adige come dall’Italicum (collegi uninominali e recupero proporzionale), 1 alla Val d’Aosta (da sempre collegio uninominale).

 
Per quanto riguarda il Senato, i collegi uninominali (esclusi quelli di Trentino Alto Adige e Val d’Aosta) saranno 150, a cui poi si aggiungono 151 seggi nei collegi plurinominali, i 7 seggi del Trentino, il valdostano e i 6 all’estero. L’elettore avrà una sola scheda, non sarà possibile il voto disgiunto.

 

Di seguito i collegi della Camera in cui sono ricompresi i Comuni della Provincia di Brindisi

Collegio 13:
Carosino, Cisternino, Crispiano, Fasano, Grottaglie, Locorotondo, Martina Franca, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Roccaforzata, San Giorgio Jonico, Statte

Collegio 15:
Ceglie, Fragagnano, Francavilla, Latiano, Lizzano, Manduria, Maruggio, Oria, San Marzano, San Michele Salentino, Sava, Torricella, Villa Castelli

Collegio 16:
Brindisi, Carovigno, Cellino, Ostuni, San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni, Torchiarolo

Collegio 17:
Arnesano, Avetrana, Campi Salentina, Carmiano, Erchie, Guagnano, Mesagne, Monteroni, Novoli, Salice Salentino, San Donaci, San Pancrazio, San Pietro in Lama, Squinzano, Torre Santa Susanna, Trepuzzi, Veglie

No Comments