May 5, 2025

È partita nei giorni scorsi una campagna di promozione della raccolta differenziata degli oli vegetali esausti a cura dell’Amministrazione Comunale, della Monteco – Cogeir e dell’Aro Br1.

 

Il problema degli oli vegetali esausti è di grande impatto ambientale. Non abbiamo più scusanti: noi tutti dobbiamo dimostrare quanto teniamo alla nostra terra. Il conferimento va effettuato in maniera corretta. Quando si getta l’olio della frittura nelle tubature di scarico, questo va a finire direttamente in mare, passando anche i filtri delle fognature e inquinando un milione di litri di acqua per litro di olio. Per evitare questo scempio basta seguire delle semplici regole: una volta preparata la pietanza, aspettare che l’olio si raffreddi e, raggiunta una bassa temperatura, aiutandosi con un imbuto, inserirlo in una normale bottiglia di plastica. Riempito il contenitore, basta recarsi presso uno dei punti di raccolta e conferire l’intera bottiglia.

 

Possono essere conferiti inoltre gli oli derivanti dalle scatolette di tonno, dai sottolio e dai fondi di cottura.

Pertanto si invitano tutti i cittadini a conferire gli oli vegetali esausti presso i tre punti ubicati nel territorio comunale :
Viale Aldo Moro : presso isola ecologica interrata;
Piazza Giorgio La Pira – via Cosimo Suma : presso isola ecologica interrata;
Via Montale : presso isola ecologica interrata.

 

Continua, quindi, l’impegno dell’Amministrazione Comunale nella direzione del rafforzamento di una coscienza ambientale collettiva e per la realizzazione di numerosi progetti ed iniziative per l’educazione e la sensibilizzazione ambientale.

No Comments