Francavilla Fontana torna a vivere il grande teatro con una nuova stagione ricca di talenti e storie da raccontare. Dal 4 dicembre 2025 all’8 aprile 2026, il palcoscenico del Teatro Italia ospiterà otto appuntamenti che vedono protagonisti alcuni tra i nomi più amati e stimati del panorama teatrale italiano, in una rassegna che intreccia commedia, impegno civile, letteratura, musica e sperimentazione, attraverso una proposta artistica varia, innovativa e radicata nel nostro tempo.
Organizzata dal Comune di Francavilla Fontana in collaborazione con Puglia Culture la stagione 2025-2026 si presenta come un vero e proprio viaggio attraverso la pluralità dei linguaggi scenici contemporanei, con l’obiettivo di offrire al pubblico esperienze culturali di qualità, accessibili e coinvolgenti, e conferma la volontà dell’amministrazione di fare del teatro un bene condiviso, capace di generare cultura, confronto e bellezza.
Il 4 dicembre a inaugurare la stagione è un titolo inedito e molto atteso:: Scandalo, commedia brillante e attuale firmata da Ivan Cotroneo. Sul palco, Anna Valle e Gianmarco Saurino danno vita a una storia che intreccia ironia, sentimenti e riflessione sul nostro tempo.
Si prosegue il 15 gennaio con Morte accidentale di un anarchico, un classico del teatro politico italiano rivive con la verve di Lodo Guenzi, cantante e attore, qui protagonista di una delle opere più iconiche della drammaturgia di Dario Fo e Franca Rame per la regia di Giorgio Gallione. Una satira corrosiva sulla giustizia e sul potere che, a distanza di anni, conserva una forza dirompente.
Il 27 gennaio nel Giorno della Memoria, il teatro si fa voce della letteratura con l’adattamento del celebre romanzo Accabadora di Michela Murgia, interpretato da Anna Della Rosa per la regia di Veronica Cruciani. Un racconto potente sul confine tra giustizia, dolore e libertà, ambientato in una Sardegna arcaica e misteriosa.
Paolo Rossi, maestro della satira e dell’improvvisazione, sarà al Teatro Italia l’11 febbraio con il suo Stand Up Classic uno spettacolo che mescola cabaret, musica e classici teatrali. Un’operaccia satirica – si legge nella scheda di presentazione – fuori dagli schemi, con la consueta ironia tagliente e l’energia dirompente di uno degli artisti più liberi della scena italiana. Musiche dal vivo di Emanuele Dell’Aquila.
Il 19 febbraio Paola Minaccioni, volto amato di cinema e TV, è protagonista di Le Stravaganti Dis-Avventure di Kim Sparrow, una commedia irriverente e surreale. Una storia contemporanea che, con leggerezza e profondità, riflette su identità, pregiudizi e desiderio di libertà.
Il 13 marzo uno dei capolavori di Eduardo De Filippo torna in scena con una nuova lettura firmata da Gabriele Russo con Natalino Balasso e Michele di Mauro. La grande magia è una commedia sul confine tra illusione e realtà, che interroga lo spettatore sul bisogno umano di credere e di sognare.
Il 27 marzo Caravaggio – Di chiaro e di oscuro di Francesco Niccolini con la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi: un racconto teatrale intenso e poetico che ripercorre la vita di Michelangelo Merisi, il Caravaggio, tra luci e ombre. Protagonista è il nostro Luigi D’Elia, capace di restituire la tormentata umanità di uno dei più grandi pittori della storia.
Il 10 aprile chiude la stagione Paolo Kessisoglu, che si mette a nudo in un monologo personale e divertente, scritto a quattro mani con il giornalista Giorgio Terruzzi con la regia di Gioele Dix. Sfìdati di me è un racconto ironico e commovente sulle sfide della vita e sulle maschere che indossiamo ogni giorno.
PRELAZIONE VECCHI ABBONATI: dal 27 Ottobre 2025 al 7 Novembre 2025.
NUOVI ABBONAMENTI dal 10 Novembre 2025.
Info
Teatro Italia
Via Santa Cesarea, 16
Tel. 0831.812373
Per informazioni tel. 3514084173
teatromenzati@gmail.com
www.pugliaculture.it
No Comments