E’ iniziato il conto alla rovescia per il “Gran Premio D’Italia Città di Brindisi”- Campionato Mondiale di Motonautica In Shore, iniziativa giunta alla seconda edizione che si svolge nel porto interno della città Adriatica.
La manifestazione fa parte degli eventi organizzati nell’ambito di Brindisi Città Europea 2014.
Gli equipaggi sono in città da qualche giorno.
Dopo il successo dello scorso anno, dunque, i bolidi del mare torneranno ad animare uno degli angoli più suggestivi e caratteristi della città. Basta dare uno sguardo ai numeri per comprendere fino in fondo la portata dell’evento che Brindisi ha potuto ospitare solo perché ha dato i natali ai campioni del mondo di motonautica Giuseppe e Massimo Danese guidati dal padre Giovanni.
17 nazioni, 52 imbarcazioni, 400 addetti ai lavori con mansioni diverse fra scuderie, piloti, addetti stampa. Un fiume di gente che avrà modo di apprezzare Brindisi e le sue bellezze.
Per l’occasione, ad esempio, il museo Faldetta resterà aperto dalle 9 alle 22 mentre il Mapri sarà visitabile fino alle 23.00.
E’ fitto, infatti, il programma delle iniziative previste, comprese quelle non strettamente sportive.
A gareggiare piloti e imbarcazioni di tre diverse categorie, due in più rispetto alla prima edizione aperta solo alla categoria WC F2.
Quest’anno, per la prima volta, sarà possibile apprezzare le performance delle imbarcazioni di Formula 4 (più potenti rispetto a quelle di Formula 2) e dei GT 15, campionato riservato ai ragazzi fino ai 18 anni.
Nei tre giorni di attività saranno numerosi i momenti in cui i brindisini e i visitatori potranno stare a stretto contatto con equipaggi e staff.
Tutta da vivere, infatti, l’apertura dei Paddock, i box delle imbarcazioni, suggestivi anche i momenti dedicati alle prove libere nonché quelli delle esibizioni acquatiche che si terranno venerdì dalle 15.00 alle 20.00, sabato dalle 19.30 alle 21.00.
Domenica, giornata conclusiva, da non perdere le sfilate di presentazione degli equipaggi che precederanno le gare.
Il gran finale delle imbarcazioni di Formula 2 alle 18.30.
A seguire la cerimonia di premiazione che si terrà sempre sul lungomare regina margherita, scalinata di Virgilio, alle ore 20.00.
Questo il programma integrale della tre giorni:
VENERDI 4 LUGLIO
09.00 – 14.00 Esibizioni Acquatiche
12.00 Arrivo squadre UIM motoscafo F2-F4-GT15
15.00 – 20.00 Esibizioni Acquatiche
23.00 Lungomare Regina Margherita: DJ Set con Ciccio Riccio
SABATO 5 LUGLIO
8.00 – 19.00 Apertura Paddock
09.00 – 10.00 Esibizioni Acquatiche
10.00 – 11.30 Prove libere WC F2 (90 Min.)
11.30 – 12.00 Prove libere WC F4S
12.00 – 12.30 Prove libere GT15
12.30 – 13.15 Prove a Tempo WC F4S
14.00 – 15.15 Sessione di qualificazione (QI,Q2,Q3)
15.15 – 16.00 Prove a Tempo GT15
16.15 – 17.15 Gara WC F4S
17.15 – 19.15 Record di velocità e Match race
19.30 – 21.00 Esibizioni acquatiche
21.00 Scalinata Virgiliana: Spettacolo Live Will Roberson
DOMENICA 6 LUGLIO
8.00 – 19.00 Apertura Paddock
10.00-10.30 Prove libere WC F4S
10.30 – 11.00 1^ Manche GT15
11.00 – 11.45 Prove libere WC F2
12.00 – 12.30 2^ Manche GT15
13.00 – 15.00 Esibizioni Acquatiche
15.00 – 15.45 Prove a tempo WC F4S
15.45 – 16.15 3^ Manche GT15
16.30 – 17.00 Sfilata di presentazione WC F4S
17.00 – 17.45 Gara WC F4S
17.45 – 18.15 Sfilata di presentazione WC F2
18.30 Gara WC F2
20.00 Cerimonia di Premiazione
23.00 Lungomare Regina Margherita: DJ Set con Ciccio Riccio
No Comments