May 3, 2025

aspettando_il_ventoNel programma di eventi estivi #tempodestate 2014 pianificato dal Comune di Brindisi, partirà oggi 31 luglio 2014 la rassegna teatrale Racconti nel Tacco, organizzata dalla Cooperativa Thalassia in collaborazione con Meridiani Perduti.
Il mini cartellone proposto dalle due compagnie prevede tre appuntamenti nella stupenda cornice del giardino dell’ex Convento S. Chiara, nel cuore del centro città.
Dopo il bellissimo successo di pubblico per lo spettacolo Iancu, domani è la volta di Aspettando il Vento, di Luigi D’Elia e Francesco Niccolini.

Lo spettacolo, coprodotto da Thalassia, Festival Internazionale di Narrazione di Arzo, Svizzera e Residenza Teatrale di Mesagne, Brindisi, con la collaborazione del Festival Montagne Racconta, Montagne, Trento è stato premiato al Festival di Teatro Ragazzi Festebà Ferrara, 2013.
aspettando_il_ventouno stagno
un cerchio d’acqua con il cielo dentro
vento tra le canne
e tre bambini:
un racconto dipinto sulla terra
veloce come le ombre che fanno gli uccelli di passaggio
giochi di ragazzi
poi cambia il vento
porta via e cancella
rimane lo stagno con il cielo dentro
gli uccelli passano
e noi non siamo più gli stessi

Aspettando il vento è la storia di Arturo, un bambino che nella vita sarà sempre un pinguino: non c’è niente da fare, non volerà mai. Il suo papà viaggia per lavoro e ora c’è una nuova casa, un nuovo paese, Serranova.

Un papà buffo che ha i capelli che cambiano con il vento: lisci a tramontana, ricci con lo scirocco.

Nel nuovo paese c’è Caterina, una ragazzina che sa tutto degli uccelli migratori. Ed è troppo carina anche se ha gli occhiali e l’apparecchio.

E poi c’è Andrea, un bambino con una passione così profonda da far presagire un destino più grande, misterioso e magico. Andrea nella vita sarà una rondine, non c’è dubbio.

Un universo lieve, di avventure e giochi. Nuovo, tutto da scoprire.

Un’amicizia che ha il suono del vento tra le canne e del silenzio nella palude al tramonto.

Arturo, Caterina e Andrea affrontano il mistero e insieme si raccontano, con la meraviglia dentro gli occhi.
Lo spettacolo è consigliato dagli 8 anni.

Ore 21.00

posti limitati, ingresso gratuito,

prenotazione al 3494490606

No Comments