In questo numero del Diario ci occuperemo di due importanti eventi dedicati alla scena musicale brindisina.
A tre anni di distanza, viene pubblicato “Lo Scambio”, il secondo album autoprodotto dei “Parte Lesa”.
I componenti della band, Fanny Calò (voce), Marco Vierucci (chitarra), Paolo Celeste (basso), provengono dalla splendida e storica scena musicale degli anni 80.
I testi del nuovo album toccano tematiche sociali importanti come “Tra Lecce e Nardò” (con la voce narrante di Angelo De Luca di Radiazioni Cult), brano che descrive il primo sciopero organizzato dai braccianti stranieri nel luglio del 2011 nel Salento.
“La Spiegazione” invece, rimarca i problemi che riguardano le discriminazioni, “Paga Bobo” è dedicata a Roberto Aprile e ad alcuni componenti del Coordinamento dei Disoccupati brindisini, condannati di recente per aver manifestato reclamando un posto di lavoro.
L’Errore” è una riflessione sullatragedia di Lampedusa.
Nell’album “Lo Scambio” è presente anche un vecchio brano, “Ghiaccio” del 1984 dei Deep Dark Toys, uno dei primi gruppi della scena alternativa brindisina, di cui facevano parte i tre componenti dei Parte Lesa.
“Lo Scambio” è un disco brillante, dove melodie, testi e passione vanno di pari passo. La vecchia scena brindisina continua a fare ancora scuola e a promuovere autoproduzioni di indubbia qualità.
Venerdi 24 ottobre alle ore 22.00, i Parte Lesa saranno ospiti di Radiazioni Cult negli studi di Ciccio Riccio, per la presentazione del nuovo album “Lo Scambio”.
Sabato 25 ottobre alle ore 18.00, l’autore, compositore e musicista Rino Pisani sarà ospite del Palazzo Nervegna
– Sala della Colonna, per la presentazione del nuovo disco “Anima Libera”.
Si tratta di una bella e interessante occasione per conoscere ed apprezzare le doti di un artista brindisino dotato di grande sensibilità, vena artistica e sonorità raffinate.
MARCO GRECO
No Comments