San Michele Salentino ospita il workshop transnazionale “Governance energetica e climatica: presentazione del PAESC e buone pratiche del Patto dei Sindaci”
All’evento, in programma giovedì 16 ottobre nella Pinacoteca “Salvatore Cavallo”, parteciperanno i rappresentati dei comuni di Brindisi, Mesagne, Castel San Vincenzo (Is), Andrijevica (Montenegro) e Roskovec (Albania).
Giovedì 16 ottobre nella Pinacoteca “Salvatore Cavallo” di San Michele Salentino, si terrà il workshop transnazionale “Governance energetica e climatica: presentazione del PAESC del Comune di San Michele Salentino, buone pratiche e impegni con il Patto dei Sindaci”, organizzato nell’ambito del progetto ADRICOM – Adriatic Governance for Climate and Energy, cofinanziato dal programma Interreg IPA South Adriatic 2021–2027.
Il Comune di San Michele Salentino, partner capofila del progetto, ospiterà rappresentanti istituzionali, esperti e partner provenienti da Italia, Albania e Montenegro per una giornata di confronto dedicata alle politiche locali per il clima e l’energia sostenibile.
Durante l’incontro sarà presentato il PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima del Comune di San Michele Salentino, uno strumento strategico che definisce le azioni concrete per ridurre le emissioni di CO₂, aumentare l’efficienza energetica e migliorare la resilienza del territorio agli impatti dei cambiamenti climatici.
Il PAESC è elaborato nell’ambito del progetto ADRICOM, in linea con gli obiettivi del Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia, il principale movimento europeo che coinvolge le amministrazioni locali nella transizione verso modelli di governance energetica sostenibili.
Il workshop offrirà anche un’occasione di scambio tra enti locali impegnati su questi temi: nel corso della giornata saranno presentate buone pratiche italiane e internazionali provenienti dai Comuni di Brindisi, Mesagne, Castel San Vincenzo, Andrijevica (Montenegro) e Roskovec (Albania), con particolare attenzione, tra l’altro, alle comunità energetiche rinnovabili e alle strategie per contrastare la povertà energetica.
Il progetto ADRICOM mira a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra i Comuni dell’area adriatica e a promuovere un modello condiviso di governance climatica ed energetica attraverso lo scambio di esperienze, la formazione congiunta e la realizzazione di Piani d’Azione locali in linea con gli impegni del Patto dei Sindaci.
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di San Michele Salentino
No Comments