Si svolgerà questa sera la presentazione del libro scritto dalla Dott.ssa Ileana Pizzolla “Il Medioevo in Tavola.Le Ricette e i Sapori scomparsi”.
Questo libro porterà il passato sulla vostra tavola. Sfogliare le sue pagine vi aiuterà a rispondere alla vostra “fame” di conoscenza, permettendovi di sbirciare in un mondo e in una cultura sentiti ormai come lontani e vi accompagnerà all’interno di ambiti spesso inesplorati e ignoti.
Il libro ha concorso al Premio Letterario Rai “La Giara” ed è pubblicato con “Les Flaneurs Edizioni” di Bari.
Ileana Pizzolla è un ex valletta e opinionista Rai che ha collaborato con autori e registi del calibro di Michele Guardì,Gianni Boncompagni,Pasquale Romano,Ermanno Corbella,Giovanni Caccamo.
Vincitrice del concorso per Assistente Notaio nel 2008 è anche un Mediatore Civile e un Giudice Arbitro accreditato al Ministero della Giustizia. Ha collaborato con l’ONS e l’AIPC ed ha conseguito il titolo di Criminologa e Criminal Profiling.
Abbiamo posto alcune domande all’autrice per una breve anteprima sui contenuti del libro.
D: Quali strade si percorreranno?
R: Medioevo definisce il lasso di tempo di quasi dieci secoli dal VI al XV compreso, ma per quel che riguarda la gastronomia il tempo si restringe notevolmente perché i ricettari che ci hanno lasciato i cuochi del passato e da cui possiamo dedurre come fossero l’alimentazione, i gusti, la tavola dei nostri antenati, risalgono più o meno al Trecento. È opinione comune che la cucina medievale fosse rozza e poco raffinata, che si riversasse sugli alimenti un quantitativo enorme di spezie per coprirne l’odore e il sapore di avariato, ma non è così.
Per lo meno per la cucina tardo medievale mangiare rappresentava una ricerca costante di sapori,colori,abbinamenti,il tutto finalizzato a dare il massimo piacere possibile.
Ricetta dopo ricetta potrete vedere che la cucina medioevale era un’ arte che richiedeva molta dedizione e molta inventiva.
Durante la mie ricerche, ho scoperto alcune ricette adatte a tutti coloro che in periodo di vacanza vogliono ricreare la cucina della seconda metà del ’200. Non è facile però trovare tracce di questa cucina nelle nostra pratiche attuali e neppure in quelle appartenenti ad un passato non troppo remoto. Questo perché nel Seicento i gusti sono stati sconvolti da una rottura.
D: A chi si rivolge?
R: Questo libro dal linguaggio semplice e chiaro è rivolto a tutti. Sono i benvenuti quelli che cercano di impreziosire le loro tavole con pietanze che provengono direttamente dal passato. Mi rivolgo quindi alla perfetta massaia, alla cuoca inesperta, allo chef di alto livello.
D: Cosa propone la sua lettura?
R: L’itinerario gastronomico proposto in questo volume appartiene alla tradizione, alla fantasia e all’esperienza di monaci, cuochi, medici e speziali vissuti nel Medioevo e di cui è rimasta traccia scritta o solo orale.
Accanto ai piatti più diffusi del tempo dei quali vengono qui riportati integralmente i preziosi consigli di cottura e la preparazione più adatta suggerita dalle fonti, in alcune ricette si possono leggere aneddoti,leggende e pagine di letteratura che li hanno evocati.
Lo stile essenziale,la semplicità delle ricette ed in certi casi il voluto rispetto dei parametri del tempo (ingredienti, unità di misura, varietà animali e vegetali etc.),rendono questo ricettario un utile strumento per rivisitare con creatività la cucina medievale.
La presentazione della serata sarà a cura del Conduttore di Idea Radio Giuseppe Donatiello e sarà presente l’Editore Alessio Rega,il Presidente della Pro Loco prof. Giuseppe Malva,il Direttore dell’Accademia FedericoII prof. Salvatore Lana Delli Santi e si potrà acquistare il libro.
Durante la serata saranno raccolti fondi per la Fondazione Telethon.
Presentazione del libro “IL MEDIOEVO IN TAVOLA.Le Ricette e i Sapori Scomparsi”. 27 luglio h 20:30 Giardino di San Francesco D’Assisi Oria (Br)
No Comments