May 25, 2025

XV suoni della devozioneRitorna oggi la rassegna musicale internazionale de “I suoni della Devozione” patrocinata dall’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni con la direzione artistica di Roberto Caroppo.

 

“I suoni della devozione”, giunta alla sua XV edizione, nonostante esclusa come lo scorso anno, dalle iniziative comunali previste per il Natale, ritorna nelle chiese di Brindisi con due concerti uno dei quali, quello dei Cantimbanchi, dedicato alla musica popolare italiana, realizzato grazie alla preziosa e fondamentale collaborazione della signora Elisabeth.H. con l’aiuto del Pastore e di amici e della sua parrocchia: la chiesa riformata di Tegerfelden nel Cantone d’Argovia (Confederazione Helvetica).

 

La rassegna musicale internazionale si propone da tempo, come crocevia multiculturale di linguaggi musicali, soprattutto di quelli meno conosciuti, veicolo di ricerca e tradizione, come lettura del sacro a partire dalla musica di oggi, offrendo al pubblico con i suoi oltre cinquanta concerti delle sue diverse edizioni la possibilità di incontrare e scoprire musicisti di diversa formazione, diverse nazioni di provenienza, nonché differenti sensibilità e modi di vivere la musica.

 

Il focus artistico della manifestazione, creata e diretta da Roberto Caroppo è da sempre stato orientato con un alto livello di programmazione alle diverse espressioni religiose nelle culture del mondo, con artisti legati a chiese diverse, ma anche a laici, capaci di rielaborare il patrimonio religioso della propria cultura, compresa quella cattolica.

Ed è in questi lunghi anni che nelle chiese di Brindisi si sono avvicendate le voci più rappresentative della scena internazionale: voci capaci di esprimere una domanda di spiritualità assolutamente libera, non condizionata da una precisa confessione religiosa.

Dopo l’appuntamento di ieri con il “Wind Concert” di Cosimo Prontera e Alessandro Silvestro, oggi è la volta del secondo ed ultimo evento
Chiesa del Cristo dei Domenicani 27 dicembre 2015 ore 20,30
Letizia Fiorenza e David Sautter
“I Cantimbanchi” (Confederazione Elvetica)
La santa allegrezza
La musica tradizionale dell’Avvento del Sud d’Italia e composizioni per chitarra classica

 

«Il vero canto popolare è innanzitutto la rappresentazione di un in mondo interiore.»
Roberto de Simone, «La tradizione in Campania»

 

i cantimbanchlastiLa Santa Allegrezza

Propone un repertorio di canti che rievocano le antiche leggende attorno alla Novena e alla nascita di Gesù. L’Avvento nel suo dimensione umana, così come probabilmente fu vissuta dai pastori e dalla giovane Maria e il suo sposo Giuseppe e soprattutto l’ascesa di Maria a divinità negli antichi canti Mariani e di processione. I musicisti attingono da un vasto repertorio popolare riproposto e arrangiato da un chitarrista classico e da una cantante popolare, con il chiaro intento di evidenziare l’unione tra la musica colta e quella tramandata oralmente la cui arcaica espressività comunica forti emozioni nell’ascolto ancor oggi. Brani scelti per chitarra classica arricchiranno il programma.

 

Letizia Fiorenza è nata a Roma dove è cresciuta trasferendosi anche a Firenze e Piana degli Albanesi (Palermo). Dopo aver studiato Lingua e Letteratura Italiana e critica letteraria a Zurigo e ha iniziato la sua formazione di cantante a Zurigo e Roma, ricevendo una borsa di studio nel 1990 che le ha consentito di trascorrere un anno presso l’Istituto Svizzero di Roma dedicandosi alla ricerca del patrimonio popolare musicale del Sud Italia. Ha avuto diversi impegni concertistici nel corso dal 1987, caratterizzandosi come interprete e autrice insieme a David Sautter, chitarrista e membro del Eos Guitar Quartet con cui ha fondato I Cantimbanchi, un duo che ha un repertorio dedicato alle canzoni popolari italiane del Meridione. Attualmente insegna la tecnica di “Breath-Tone-Sound” e di improvvisazione vocale, organizzando workshop e corsi in Svizzera, Germania e Giappone. Riconoscimenti:
• 2000 “Goldigs Chrönli” (Golden Crown) per la produzione dei bambini “Adelheid oder Lieder für Chind und Chindskopf”.
• 2003 Premio Cultura dalla città di Uster per “must”.
• 2004 Sovvenzione del “Cassinelli-Vogel-Stiftung” per il suo impegno di lunga data per la musica popolare del Sud Italia”.

 

David Sautter è cresciuto a Zurigo dove ha ricevuto il diploma di insegnante presso il Conservatorio di Zurigo sotto la guida di Walter Feybli. Dopo aver conseguito il diploma di solista al Conservatorio di Basilea sotto Oscar Ghiglia, ha ricevuto una borsa di studio per trascorrere un anno presso l’Istituto Svizzero di Roma ricerca del soggetto di canzoni popolari del sud Italia.
Ha lavorato con la cantante Letizia Fiorenza (I Cantimbanchi) negli ultimi 20 anni ed è attivo come chitarrista, arrangiatore e compositore. In qualità di membro della Eos Guitar Quartet dal 1988, prende parte ai concerti in tutto il mondo ed è coinvolto in concerti e varie produzioni di CD. Un CD, Quadra, prodotto con Eos e musicisti svizzeri, è stato pubblicato dalla Deutsche Grammophon (Universal). Attualmente è impegnato come insegnante di musica presso la Kantonsschule Glattal e la Musikhochschule di Lucerna (dipartimento di jazz).
Programma:

Canto alla Madonna di Montevergine (Campania)
La Santa Allegrezza (Campania)
Melancholy Galliard – John Dowland (1563–1626)
Allemande – John Dowland (1563–1626)
Novena di Natale a Niscemi (Sicilia) – Tu scendi dalle stelle – Chirie eleiso
I cantastorie ciechi a Palermo (Sicilia) – A nascita di Gesù – I tri rre
Ninna nunnarella (Campania)
Pizzica (Puglia)
Viaggio a Betlemme (Lombardia)
Gavotte 1&2 BWV 995 – Johann Sebastian Bach (1685–1750)
O Sanctissima (Sicilia)
El último trémolo – Una limosnita por el amor de Dios – Agustín Barrios Mangoré (1885–1944)
Tammurriata (Campania)
Canto alla Madonna dell’Arco (Campania)

No Comments