May 15, 2025

Una giornata dedicata al nodo delle reti di trasporto transnazionali. Quella che si svolgerà domani, venerdì 16 giugno, nel Nuovo Teatro Verdi di Brindisi e che vedrà coinvolto il gruppo PPE del Comitato delle Regioni dell’Unione europea con la partecipazione delle più alte rappresentanze politiche e istituzionali nazionali ed europee. L’incontro, che attende l’intervento del Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, si pone come momento di riflessione sulle politiche europee in materia di infrastrutture di trasporto, con particolare riferimento per la rete transeuropea (TEN-T) e del ruolo di città e regioni nel processo di mediazione sovranazionale.

 

 

I lavori saranno aperti da Michael Schneider, Presidente del gruppo PPE del Comitato europeo delle Regioni, e da Mauro D’Attis, Vicepresidente dello stesso gruppo che ha candidato la sede brindisina alla programmazione del seminario. Sarà il Commissario prefettizio Santi Giuffrè a portare il saluto della città di Brindisi.

 

 

Il gruppo PPE si è dunque dato convegno a Brindisi per disegnare la mappa delle priorità legate allo sviluppo delle reti transeuropee di mobilità che includono i grandi progetti per il trasporto su strada e combinato, i porti e le vie navigabili, oltre alla rete europea dei treni ad alta velocità: il core network si compone di dieci “corridoi” multimodali, e di questi ben quattro investono il territorio nazionale. Il focus punterà sulla esigenza di prolungare il corridoio Baltico-Adriatico, di modificare quello Scandinavo-Mediterraneo, che parte dal Brennero e arriva a Napoli per poi biforcarsi verso la Sicilia da una parte e la Puglia dall’altra.

 

 

Il Presidente Tajani interverrà ai lavori sottolineando la centralità strategica dei trasporti integrati e i benefici diretti in termini di competitività del sistema e di ricaduta sui territori. Il trasporto incide sulla crescita economica atteso che la facilità di spostamenti più ampi conduce alla costruzione di un mercato più allargato e globale. Dopo la conferenza stampa, fissata per le 12 nel foyer del teatro, Tajani si intratterrà nel porto brindisino a bordo di un rimorchiatore dell’Impresa Barretta, accompagnato dal Presidente dell’Autorità portuale Ugo Patroni Griffi, per poi visitare, nel primo pomeriggio, la sede dell’Autorità di sistema e incontrare gli operatori economici pugliesi.

 

 

Dunque, un denso programma di visita inserito nelle attività di studio e di proposta del gruppo PPE del Comitato delle Regioni, un check del percorso europeo lungo i più strategici assi di mobilità: attivare i porti core all’interno di una rete capillare può consentire di agganciare nuovi territori al treno dello sviluppo europeo, recuperare ritardi e spingere verso il protagonismo delle periferie. Il PPE riparte dal 16 giugno nell’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini europei, del traffico delle merci e di creare le condizioni per lo sviluppo dell’economia e dell’occupazione.

 

 

Partner dell’importante iniziativa il Comune di Brindisi, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, l’Impresa Fratelli Barretta, OPS – Operatori Portuali Salentini, Murano Srl Costruzioni Generali e Morena scarl.

 

 
UFFICIO STAMPA MAURO D’ATTIS – BRINDISI

 

 

No Comments