May 25, 2025

“Solo la miopia politica che nel corso degli ultimi anni  ha paralizzato lo sviluppo economico e sociale di Brindisi può non far comprendere che – ove dovesse esserci una proposta concreta di realizzazione del gasdotto Tap nella nostra provincia – tale opportunità dovrebbe essere colta con immediatezza assoluta.
Resto del parere che si sia trattato di una occasione perduta il non aver consentito la realizzazione di un  rigassificatore, in particolar modo tenuto conto della sostanziale apatia con la quale da tempo a Brindisi viene vissuta la materia ambientale, e, soprattutto, considerando che a tale realizzazione si sarebbe potuto giungere solo dopo una  seria e puntuale analisi  dei rischi legati per l’appunto all’ambiente e alla sicurezza.
Oggi la questione si ripropone per Tap, che di esplosivo ha solo il fatto di veder coincidere il momento delle scelte legate alla localizzazione con le elezioni per il rinnovo di molte amministrazione e della stessa compagnie regionale. Onde, in nome di un incomprensibile ambientalismo, molti sindaci preferiscono trincerarsi dietro un no acritico, oppure  dietro un pilatesco silenzio fatto di disponibilità nelle discussioni private, e di ostracismo assoluto in quelle pubbliche.
Il fatto è che la politica dei no ha condotto  il nostro Paese nelle retrovie dei Paesi più industrializzati, nel mentre la disperazione di numerosissime famiglie senza reddito fa preludere a situazioni di vero e proprio allarme sociale che potrebbero da qui a non molto diventare ingovernabili.
E’ quindi opportuno che il massimo rappresentante istituzionale della nostra provincia, ovvero il sindaco della città capoluogo, si faccia urgentemente  carico di una verifica politico-istituzionale sul tema. Potrebbe essere, questo,  il moneto della verità e dell’assunzione di responsabilità”.

 

COMUNICATO STAMPA EUPREPIO CURTO – CONSIGLIERE REGIONALE UDC

No Comments