May 25, 2025

Il gasdotto dei miracoli…

A Brindisi fa bene, in altre zone della Puglia fa male e “non s’ha da fare”.

La  Fondazione Di Giulio ha espresso più volte contrarietà all’impianto, insieme ad Associazioni Nazionali e  Locali , Amministrazioni Pubbliche e tantissimi cittadini.

Speravamo che la faccenda si fosse conclusa con la decisione unanime del Consiglio Comunale, invece rieccoci a parlarne ancora. Non è uno spettacolo decente risentire e leggere lo stesso copione che  Brindisi ha già vissuto con il  rigassificatore.

Non è possibile che Brindisi sia al centro di posizioni personali e personalistiche di gente in cerca di notorietà .

Brindisi non può essere, ancora una volta, aggredita ed essere trattata come figlia di nessuno, come ricettacolo di qualunque cosa non gradita ad altri.

Basta! Non è giusto considerare Brindisi “città oramai moribonda “e i Brindisini come cittadini di serie B e magari  con l’anello al naso.

Anche sul sito della Regione Puglia vengono riportati interventi a sostegno  dell’impianto a Brindisi e un plauso agli albergatori che avrebbero, cito testualmente: “rotto un tabù e aperto finalmente una braccia sia sul fronte del Sì ragionato al posto del No pregiudiziale, che  all’ipotesi di un’alternativa concreta e possibile all’approdo finale a San Foca”.

Non so chi siano questi albergatori,  di certo c’è la dichiarazione del Presidente di Federalberghi, che ha ribadito  contrarietà  della categoria  all’impianto e sottolineato che le dichiarazioni fatte da alcuni albergatori sono espressione esclusivamente di opinione personale.

 

Raffaella Argentieri
Presidente “Fondazione Tonino Di Giulio”

 

No Comments