Tutto pronto a Brindisi per la seconda edizione del “Vinibus Terrae 2018”.
Stamattina si è svolta una conferenza stampa durante la quale i rappresentanti del Consorzio Discovery e del Consorzio di tutela Vini Doc Brindisi e Doc Squinzano hanno illustrato gli ultimi particolari organizzativi di questo evento che si svolge grazie al sostegno del Comune di Brindisi e della Regione Puglia e con la collaborazione dell’Associazione Puglia Expò e della sezione Puglia dell’AIS.
Saranno quattro giorni di degustazioni di vini e di street food (sul Lungomare), mentre all’interno di location prestigiose del centro storico (Palazzo Nervegna, ex Scuole Pie ed ex Convento Santa Chiara) si svolgeranno le sezioni “Wine tasting”, “Letture divine”, “Wine&Food Stories”, “Tradizioni da raccontare”, “Wine&more”, “Masterclass” e “Wine conference”.
Si parte sabato 2 giugno, alle ore 10.30, nella sala Università di Palazzo Nervegna, con il dibattito sul tema “Il vino in terra di Brindisi – il vino a Brindisi. Storia, evoluzione e nuovi mercati”.
Sono previsti gli interventi dell’assessore regionale Leonardo Di Gioia, del senatore Dario Stefano, del cantante e vignaiolo Al Bano Carrisi, dello storico Giacomo Carito, del Presidente del Consorzio di tutela Vini Doc Brindisi e Doc
Squinzano Angelo Maci, del Presidente del Consorzio Discovery Luigi Rubino e del giornalista e disegnatore di idee Giacomo Mojoli. Modera Antonio Stornaiolo.
Nel corso della “quattro giorni” lo spettacolo sarà assicurato da musica itinerante tra i luoghi della manifestazione.
No Comments