May 1, 2025

“Creature simili (Il dark a Milano negli anni ottanta)”, è il titolo del libro che sarà presentato domani sera, con inizio alle ore 21, nel chiostro del palazzo di città, per l’8° appuntamento della kermesse letteraria “Un’emozione chiamata libro”.
“Mentre il punk urlava fuori, il dark urlava dentro”, è il sottotitolo del volume (edito da “Agenzia X, 2013) che vedrà gli autori Emanuela Zuccalà e Simone Tosoni, dialogare con Paola Loparco e Giusy Santomanco Caso, dopo i saluti dell’assessore alla Cultura, Prof. Pierangelo Buongiorno.
“Erano dark, ma quelli più impegnati politicamente preferivano definirsi Creature simili – viene spiegato nella prefazione – Simili ai punk, anche loro in lotta con un presente nero come i vestiti che indossavano, con la stessa ansia di sperimentare stili di vita alternativi. Simili, non uguali: perché ai ragazzi e ragazze oscuri il punk andava stretto, e il distacco li portava a cercare nella musica e nell’abbigliamento – ma anche nella letteratura, nell’arte, nel cinema – nuove identità e modi di stare insieme”.
Nella presentazione del volume di dice: “Creature simili racconta e analizza, per la prima volta in Italia, la più folkloristicamente nota – e meno seriamente compresa – tra le subculture urbane degli anni ottanta. Questo volume ricostruisce questo passaggio e le successive evoluzioni e lo fa dialogando con chi ha condiviso quell’esperienza, raccogliendo i racconti diretti di testimoni privilegiati come musicisti (Andy dei BluVertigo, i membri dei 2+2=5 e Camerata Mediolanense), dj (come Pino Carafa della discoteca Hysterika, Roy del Rainbow), animatori culturali (come Angela, fondatrice della prima fanzine dark “Amen” ed Emanuela Zini) o di semplici protagonisti di quella scena. Dal Leoncavallo alle discoteche come l’Hysterika e il Viridis, dalle periferie ai ritrovi come la Fiera di Sinigaglia, dagli scontri con paninari e skin alle trasferte verso i Funeral Party, le loro parole regalano panoramiche sulla Milano schizofrenica degli anni ottanta. E rivelano quanto il dark di allora abbia influito sul contemporaneo”.
Simone Tosoni è ricercatore in Sociologia dei processi culturali all’Università Cattolica di Milano. Ha pubblicato Identità Virtuali; Nuovi Media e Ricerca Empirica mentre Emanuela Zuccalà è giornalista, scrittrice e documentarista. Tra i suoi libri, Sopravvissuta ad Auschwitz e La mia ’ndrangheta (con Rosy Canale).

 

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI

No Comments