May 14, 2025

Un appuntamento diverso dalla classica presentazione. Martedì 9 agosto 2016, alle 20.30 nella cornice del Chiostro di Palazzo di Città ad Ostuni, Un’emozione Chiamata Libro, in col-laborazione con il Museo, presentano un serata dedicata alla musica classica. Ospite della rassegna letteraria, il soprano Raffaella Liccardi. Una giornata dedicata al XXXVesimo an-niversario dalla fondazione del Museo delle Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale e ai 25 anni dalla scoperta della l’Antica Madre. Per tutta la giornata del 9 Agosto 2016, l’ente museo, apre le porte a tutti i visitatori. Sarà dunque possibile visitare il Museo, con sede nella chiesa di San Vito Martire (nel cuore del centro storico) gratuitamente.

 
In serata il concerto del soprano Raffaella Liccardi, che sarà accompagnata Enrico Tricari-co, pianoforte, Alessandro Gazza, fisarmonica, Luca Gorgoni, violino, Ettore Conoci, con-trabbasso. I maestri eseguiranno l’opera musicale di Tito Schipa.

 

 

Raffaella Liccardi
La vita artistica di Raffaella Liccardi, soprano lirico, vissuta nei luoghi della città di Lecce cari e frequentati a sua volta dal grande tenore Tito Schipa, è stata influenzata armoniosamente da questa vicinanza, non solo fisica ma quasi vocazionale. Tanto che si è sentita quasi investita del ruolo di testimonial del grande interprete salentino, che ha calcato i palcoscenici e i set del mondo, infondendo con la sua voce potente i teatri, nella rappresentazione dei personaggi che hanno contrassegnato le nostre più famose e apprezzate opere liriche (dalla Traviata, alla Tosca, alla Manon fino all’Elisir d’amore che chiude la sua carriera al Petruzzelli di Bari). Se Tito Schipa giustamente è stato denominato “l’usignolo di Lecce” possiamo attribuire a Raffaella Liccardi il soprannome di Filomela, alla greca, perché si pone volutamente e umilmente, ma con grande determinazione e valenza artistica, sulla scia del grande tenore, del quale non si è mai stancata nel corso delle sue numerosissime e apprezzatissime esibizioni di decantarne la potenza vocale. A sua volta la voce di Raffaella Liccardi incanta per la purezza, la dolcezza melodiosa e l’emozione che coinvolge gli spettatori.

 

La sua formazione inizia come chitarrista classica, ma ben presto segue la sua naturale inclinazione e fre-quenta le lezioni di canto lirico sotto la guida di Gabriella Tucci proprio al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Si susseguono studi e perfezionamenti in vari Conservatori e Centri Lirici in Italia (da Adria a Osimo, Martina Franca, Rovereto, ecc.), che comprendono corsi di vocalità, arte scenica e recitazione. Nel corso degli studi partecipa con successo a vari concorsi internazionali, riportando menzioni speciali e affermazioni di vittorie (i vari “Tito Schipa”, “Laura Volpi”, “Montercorvino Rovella”, Mario del Monaco”). Dai concorsi alle rappresentazioni teatrali. Il debutto è al Teatro Comunale di Adria (Ro) con la La serva padrona di Pergolesi: è successo! Come negli altri ruoli operistici che portano in scena le nostre più significative opere liriche in Italia e all’Estero: da Le nozze di Figaro, a Così fan tutte, a Elisir d’amore, il Don Pasquale, la Bohème, la Norma, la Turandot, il Mese Mariano, ecc.: insomma tutto il repertorio della tradizione lirica e concertistica culturale italiana.

 

 

Comune di Ostuni

No Comments