La comunità di Villa Castelli (Br) ha risposto con una grande partecipazione alla manifestazione pacifica “MAI PIU’ GENOCIDIO – STOP A TUTTE LE GUERRE”, tenutasi in Piazza Municipio domenica 19 ottobre 2025.
L’iniziativa, presentata come manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre, è stata promossa da Europa Verde Villa Castelli e da un ampio coordinamento di associazioni locali, tra cui Teatro Menzatì, Villa Castelli On Line Aps, Meta Sud, Dirty South Connection Crew, Se Puede Cooperativa Sociale, Collettivo Fluo, Laboratorio Collettivo di Via Puccini, Anpi Ceglie Messapica / Villa Castelli.
L’affluenza di pubblico ha trasformato la piazza in un mosaico di espressioni e colori, portando con sé la forza delle voci e la speranza di un futuro di pace, in una grande partecipazione di cittadine e cittadini. Nonostante i tentativi di boicottaggio e ostacolo, l’iniziativa si è dimostrata una libera partecipazione aperta a chiunque abbia a cuore il destino della Palestina, ribadendo con forza che nessuna guerra può essere giustificata e che l’Italia ha il dovere di stare dalla parte della vita e dei diritti.
La mobilitazione ha coinvolto cittadine, cittadini, associazioni, comitati, rappresentanti politici e amministrazione comunale, con interventi anche dai territori limitrofi. Un grido contro il genocidio perpetrato in Palestina si è alzato dalla comunità di Villa Castelli, presente in Piazza Municipio, proprio nel giorno in cui si denunciava che Israele stesse bombardando la Striscia di Gaza e nonostante il cosiddetto “accordo di pace” siglato a Sharm el-Sheikh.
L’iniziativa è nata dall’urgenza morale e civile di fronte alle gravi violazioni dei diritti umani nella Striscia di Gaza e in ogni terra martoriata dal conflitto. Il documento politico che ha sostenuto la mobilitazione ha richiamato il Governo italiano ai suoi doveri costituzionali e internazionali, chiedendo un cessate il fuoco permanente e l’immediato ritiro delle forze armate israeliane dalla Striscia di Gaza.
Gli organizzatori hanno ribadito che, pur denunciando l’assedio di Gaza, la manifestazione non intende in alcun modo giustificare o sostenere Hamas, definendo gli attacchi terroristici del 7 ottobre 2023 un crimine atroce. L’obiettivo è spezzare il ciclo di violenza, confidando che serve il coraggio della pace, che nasce dal riconoscere la dignità dell’altro anche nel nemico.
I promotori dell’iniziativa hanno espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento.
Micaela De Marco, Presidente Cooperativa Se Puede e Vicepresidente Villa Castelli On Line Aps, ha dichiarato che “Villa Castelli ha risposto con il cuore” e che “Oggi la piazza si è riempito di voci, volti, colori e speranze.” Ha ribadito l’importanza di ricordare che “nessuna guerra può essere giustificata, che la dignità umana va difesa sempre e ovunque, e che l’Italia ha il dovere di stare dalla parte della vita e dei diritti,” definendo la manifestazione una “libera partecipazione aperta a chiunque abbia a cuore il destino della Palestina.”
Karol Capodieci referente di Europa Verde Villa Castelli, ha aggiunto che “La manifestazione di ieri ha coinvolto tutte e tutti,” e che “Villa Castelli ha riposto presente all’appello fatto in questi giorni: appello di unità, di partecipazione e di espressione del proprio pensiero, anche contrastante.” Capodieci ha inoltre annunciato la “più forte intenzione di creare un comitato permanente sul territorio per continuare a parlare di temi attuali: pace, giustizia sociale, diritti umani e tanto altro.”
Infine, Carmela Biondi, Presidente di Villa Castelli On Line Aps, ha evidenziato come “Un grido contro il genocidio perpetrato in Palestina si è alzato anche dalla comunità di Villa Castelli, presente in Piazza Municipio.” La Biondi ha anche menzionato un gesto di solidarietà, raccontato da Dj Tonna, una persona “attiva nel sostegno di alcune comunità palestinesi attraverso campagne di raccolta fondi che sosterremo.”
Tra coloro che hanno portato il loro contributo sono intervenuti Giovanni Barletta, Sindaco di Villa Castelli; Monica Casale, Assessora Comune di Villa Castelli; Antonio Matarrelli, Presidente della Provincia di Brindisi; Riccardo Rossi, Segretario Regionale Europa Verde; Leonardo Palmisano, Segreteria Regionale Partito Democratico (sociologo – scrittore – Colomba d’oro per la Pace 2019 – Docente di sociologia delle devianze presso Università di Foggia); Maurizio Bruno, Presidente Regionale Protezione Civile – Consigliere Regionale; Vanessa Putignano per il Collettivo Fluo; Domenico Birardi per Meta Sud; Michele Ignazio per Dirty South Connection Crew; Donato Peccerillo per Anpi Brindisi/Ceglie/Villa Castelli; Lia Caprera per Brindisi per la Palestina; Caterina Marini per Fasano per Gaza e il Popolo Palestinese – Segretaria Provinciale Europa Verde; un Referente di Valle per la Palestina; e un Referente del Comitato per la Pace di Putignano.
“La pace non è un’utopia: è una strada che possiamo e dobbiamo percorrere insieme”, in un impegno collettivo che mira a orientare la politica estera italiana verso la pace e la legalità internazionale.
(Foto: Marika Nacci – Laboratorio Collettivo di Via Puccini)
No Comments