August 5, 2025

Si parlerà di innovazione applicata al mondo degli investimenti e, tra le altre cose, di trading algoritmico, intelligenza artificiale, finanza comportamentale e tecnologie basate su protocolli blockchain. Il convegno avrà luogo presso l’Excelsior Hotel Gallia di Milano dal 13 al 15 ottobre e sarà preceduto il 12 ottobre da un Kick Off in Borsa Italiana.

Il trentesimo convegno mondiale dell’IFTA – International Federation of Technical Analysts – a quasi vent’anni da IFTA1998 Roma, dopo le precedenti edizioni a Sydney, Tokyo, Londra, San Francisco, Berlino, Chicago, Parigi, torna in Italia. L’organizzazione è stata affidata a SIAT, l’istituzione italiana che dal 1986 riunisce gli analisti tecnici dei mercati finanziari.

 

Sul palco di uno dei più importanti eventi nel settore degli investimenti a livello mondiale ci sarà il trentatreenne brindisino Marco Mione, Senior Consultant in Deloitte.

 

Il titolo della conferenza, Sailing to the future, delinea chiaramente il tema della conferenza. L’analisi tecnica nel corso del tempo si è evoluta e l’obiettivo delle conferenze è quello di avere dei validi spunti di riflessioni sul mondo degli investimenti. L’obiettivo è entrare nel vasto tema della contaminazione tra la disciplina dell’analisi tecnica e molti altri campi dell’economia, come ad esempio la finanza comportamentale, l’algo-trading, l’Intelligenza Artificiale, il machine learning, le blockchain technologies e le relative cryptocurrencies (come il bitcoin) con i migliori contributi istituzionali e accademici.

 

La partecipazione è a numero chiuso e risulta di grande interesse per asset manager, innovators, venture capitalist, advisor e consulenti finanziari evoluti. Ci saranno più di trecento persone selezionate e di standing elevato e sarà possibile partecipare ad un gioco di ruolo di finanza sperimentale grazie ad un accordo siglato con l’Università di Nizza.

 

Ritengo che, in un’epoca, come quella attuale, caratterizzata da uno sviluppo tecnologico esponenziale scegliere di fermarsi un istante a riflettere è un modo per aumentare le probabilità di comprendere meglio il mondo che ci circonda, per instaurar con esso un rapporto più proficuo. La tecnologia è una priorità da un punto di vista strategico e ha già modificato la catena del valore del settore in questione. Credo inoltre che nella vita niente debba essere temuto, ma solo capito. È tempo di capire di più, in modo da temere di meno. Lo faremo durante il convegno andando ad approfondire e chiarire alcune aree di confusione presenti sul mercato. Ma IFTA2017 non è solo uno dei più importanti eventi a livello mondiale nel panorama dei mercati finanziari. E’ anche un’incredibile occasione per promuovere il nostro Paese e per farne conoscere la ricchezza di beni culturali e paesaggistici che lo compongono.

 

Sono molto onorato per questo riconoscimento che voglio condividere con tutta la città e con gli amici di Brundisium.net che, oltre ad essere sempre molto attenti a ciò che succede ai nostri concittadini, mi hanno sempre supportato durante il cammino professionale. E chissà se in un prossimo futuro, magari proprio con l’aiuto di Brundisium.net, non si possa vedere anche nella nostra città un grande evento ad alto contenuto di innovazione. Il capitale umano non manca: esistono tanti professionisti brindisini sparsi per il mondo che potrebbero condividere esperienze così forti da ispirare un cambiamento positivo in ognuno di noi. In fin dei conti, qual è il suono di una mano sola che applaude?

No Comments