May 6, 2025

Lunedì 15 dicembre alle ore 16.30, presso l’Ipercoop di Brindisi, è stato organizzato il primo corso sulla Dieta Mediterranea. Anche questa volta la GDO con targa italiana dimostra una manifesta sensibilità verso argomenti che valorizzano il Bel Paese nella sfera in cui più eccelle: l’enogastronomia e lo stile di vita sano ed equilibrato.

 

Non a caso, per l’evento sulla Dieta Mediterranea, l’ipermercato brindisino ha coinvolto anche i Gruppi di Azione Locale pugliesi che, con il loro lavoro di recupero, valorizzazione e promozione dei micro territori, portano avanti anche un progetto che li vede cooperare per la salvaguardia dello stile di vita e l’alimentazione mediterranea, LEADERMED.

 

Esso porta avanti un processo d’indagine partecipato per ricostruire il volto del territorio grazie alla mappatura dei prodotti locali e delle esperienze legate a ciascuno di essi. L’insieme di queste peculiarità andrà a confluire in una banca dati on line accessibile a tutti e che, insieme a tanti altri strumenti operativi e innovativi, mirano a portare i territori rurali pugliesi ad EXPO 2015. Proprio in questi giorni si sta definendo il ruolo che i GAL dovranno avere nei confronti di questo importante evento globale che vedrà Milano al centro del mondo per sei mesi. Sicuramente la Puglia Rurale si sta già attrezzando per accogliere al meglio tutti coloro che da Milano vorranno venire a far visita i territori pugliesi per assaggiare direttamente e vivere le esperienze uniche che solo la Puglia sa regalare. Forte di una lunghissima storia mediterranea e della voglia di volerla raccontare per opera dei suoi comuni cittadini e degli operatori che lavorano nel mercato turistico di nicchia i GAL stanno sviluppando dei percorsi turistici emozionali alla scoperta di tutte le eccellenze pugliesi che spesso vengono oscurate dal turismo di massa.

 

Il presidente del GAL TERRA DEI MESSAPI, Prof. Damiano Franco, e dell’Avv. Domenico Tanzarella, presidente del GAL ALTO SALENTO capofila del progetto, interverranno in rappresentanza degli altri 14 Gruppi di Azione Locale pugliesi che hanno creduto in questo progetto e stanno già individuando le peculiarità della Dieta Mediterranea sui loro territori per la realizzazione di questa offerta turistica integrata e la costituzione della banca dati on-line.

 

Oltre ai GAL sarà presente la Fondazione Dieta Mediterranea con il Dott. Faggiano e il Dott. Rogoli che illustreranno rispettivamente le ricerche scientifiche sull’olio e quelle nutrizionistiche sulle spezie. A latere del workshop lo Chef Franco Rogoli dimostrerà in che modo si dovrebbero utilizzare correttamente questi due elementi in cucina con una dimostrazione pratica di cucina mediterranea.

 

c.s.

 

No Comments