Continua al Teatro Italia di Carovigno la nuova edizione della Rassegna del Teatro in Vernacolo dal titolo “Salenteatro” inserita nel progetto “Tutto lo Spettacolo dal Vivo” del Laboratorio Urbano di Carovigno presso il Teatro Italia di Carovigno in via Montegrappa n°54.
Domenica 1 febbraio, a partire dalle ore 20:30, la Compagnia Teatrale “Le Maschere” di Latiano (BR) presenta la commedia in vernacolo, in concorso, dal titolo “Non è vero ma…ci credo”, una commedia in 3 atti di Peppino De Filippo, con libero adattamento di Giuseppe Gatti. La regia è a cura di Giuseppe Gatti e Andrea Siodambro.
TRAMA – Il commendatore Gervasio Savastano è tormentato dalla superstizione; gli affari non vanno bene e lui ritiene che la colpa sia di un suo impiegato, Belisario Malvurio, cui attribuisce un influsso malefico. Anche in famiglia ci sono problemi: sua figlia Rosina si è innamorata di un giovane impiegato, che il commendatore ritiene non essere all’altezza della ragazza.
All’improvviso, però, la fortuna sembra ricordarsi del commendatore; in azienda arriva un giovane, gobbo, Alberto Sammaria, e con il suo arrivo gli affari cominciano di colpo ad andar bene. Anche la figlia del commendatore sembra aver ritrovato la serenità, il giovane di cui era perdutamente innamorata è diventato un lontano ricordo.
Tutto sembra filare liscio, ma … anche la fortuna ha un suo prezzo e il Commendatore si troverà di fronte ad un dilemma: salvare i propri affari o la propria famiglia?
La commedia, nella sua leggerezza, irride le paure che spesso accompagnano l’uomo. Le ossessioni (in questo caso vestite dell’abito della superstizione popolare), ci accompagnano,nel nostro vivere quotidiano. E spesso bisogna ingaggiare una vera e propria lotta per non esserne sopraffatti.
CAST – Commendator Gervasio Savastano (Giacomo Catanzaro); Teresa Savastano, Sua Moglie (Emilia Pugliese); Rosina Savastano, Loro Figlia (Federica Goriziano); Avvocato Donati (Antonio Carlucci); Maria, Segretaria Personale (Carmela Longo); Ragionier Belisario Malvurio (Andrea Siodambro); Carmelo, Tuttofare Del Commendatore (Angelo Di Leo); Alberto Sammaria, Aspirante Ragioniere (Mario Vetrano); Concetta, Portinaia (Federica Gatti); Regia Audio Luci (Daniele Traisci); Regia (Giuseppe Gatti).
LA GIURIA DI “SALENTEATRO” – La giuria della rassegna teatrale “Salenteatro” è composta da: Peppino Palasciano (Presidente – Cultore Tradizioni Popolari ed operatore culturale); Pino Lofino (Presidente Proloco Carovigno); Serena Desimone (attrice e regista); Alessandro Versano (direttore Laboratorio Urbano “Officina del Sapere: Tutto lo spettacolo dal vivo) e Giuseppe Bellanova (Regista ed attore di opere in vernacolo).
ALTRI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA:
Domenica 15 febbraio: Ore 20:00 “L’Accasiunate” compagnia “Amici del Teatro” Ostuni.
TEATRO ITALIA SOCIAL – Il Teatro Italia di Carovigno (BR) è anche “Social”. Chi possiede un account su Twitter, Instagram o Facebook potrà postare qualche foto, durante la visione delle commedie, inserendo l’hashtag #teatroitaliacarovigno. Per quanto riguarda la rassegna “Salenteatro” si potrà utilizzare anche l’hashtag #salenteatro. Le emozioni del Teatro Italia Carovigno si potranno vivere condividendo con tutti. Una buona occasione per rendere la magia del teatro ancora più divertente ed appassionante.
Info e prenotazioni: 380-1962271
Prevendita: Ufficio Iat, Carbinia Viaggi, Caffetteria Centrale, Bar del Nord, Bar Mezzaluna City
No Comments