Il libro “Mangiare per crescere, consigli per genitori in gamba” di Mauro Destino, nutrizionista clinico, e Federico Marolla, pediatra di famiglia è rivolto ai genitori, ma è altrettanto utile per pediatri e nutrizionisti. Questo manuale integra nozioni di fisiologia della nutrizione con suggerimenti pratici per una corretta alimentazione con l’intento di modificare i comportamenti inadeguati e superare le difficoltà quotidiane dei genitori.
Sabato 28 febbraio alle ore 19.00 presso la Sala Conferenze del GAL Terra dei Messapi ci sarà la presentazione del libro “Mangiare per crescere, consigli per genitori in gamba”.
Il programma della serata prevede i saluti del Presidente GAL Terra dei Messapi, Damiano Franco e gli interventi di Mauro Destino, autore del libro e del pediatra Giovanni Simeone. A moderare il dibattito ci sarà il giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno Angelo Sconosciuto.
Se le scelte alimentari durante la gravidanza e nei primi anni di vita condizionano lo stato di salute nell’età adulta e se, come viene evidenziato nella bella prefazione di Giorgio Tamburlini: “l’alimentazione deve essere considerata come un momento di comunicazione nel contesto dell’interazione col bambino” , il tema dell’educazione alimentare diventa centrale nella pratica pediatrica. In questo senso questo volume costituisce un utile strumento di formazione ed un valido aiuto per rispondere con appropriatezza ai tanti quesiti riguardanti il comportamento alimentare e gli stili di vita che i genitori quotidianamente ci rivolgono. Ciò grazie alla capacità degli autori di rendere facilmente comprensibili argomenti di particolare complessità ed alla presenza di utili schemi, tabelle e di una ricca bibliografia e sitografia.
Nella prima parte è descritta la complessa relazione tra alimentazione, comportamenti e salute dei bambini. Il cibo e il vivere quotidiano evidenziano la realtà di cosa significa al giorno d’oggi mangiare in maniera adeguata in una famiglia con bambini piccoli.
Gli autori sottolineano la necessità di considerare con attenzione quanto l’alimentazione nel bambino sia determinante per la salute del suo futuro da adulto, evitando luoghi comuni e facili consigli ma proponendo situazioni reali e relative soluzioni.
La seconda parte è dedicata in maniera specifica alla nutrizione materno-infantile. Il ruolo della salute femminile durante la gravidanza e le fasi dell’allattamento sono descritti in maniera comprensibile per i genitori e con diversi approfondimenti utili anche all’esperto. Il latte materno e la crescita del bambino, le indicazioni su come procedere con lo svezzamento e i consigli sull’alimentazione del periodo adolescenziale sono solo alcuni argomenti tra i tanti importanti che rendono interessante la parte più propriamente pediatrica del volume.
La terza parte è innovativa nei metodi e nei contenuti perchè descrive come educare i propri figli a mangiare in maniera sana entrando nel “come fare”. Il contesto famigliare, il vivere quotidiano e tutti i fattori che influenzano l’alimentazione del bambino sono descritti spesso con storie vere, ascoltate direttamente dai pazienti degli autori e con i quali sono stati adottati i metodo ritenuti efficaci della EBM – Evidence Based Medicine.
Infine, menù e ricette gustose per bambini completano il libro di Destino e Marolla. Una lunga serie di facili piatti da preparare in casa con perfetto equilibrio nutrizionale per varie fasce d’età.
Sempre in appendice una selezione delle domande-dubbi più comuni e relativi consigli, e in più non potevano mancare le notizie relative all’attività fisica e il modo migliore per metterla in pratica: il gioco!
Un libro agile, piacevole e utile; inoltre, un ulteriore motivo per consigliare a leggerlo é la meritevole intenzione di devolvere parte degli introiti al progetto Nati per Leggere.
COMUNICATO STAMPA
No Comments